Oggi prepariamo insieme la super semplice ricetta dei biscotti bicolore. Infatti direi che con l’autunno è giusta la stagione per preparare dei biscotti veloci, senza burro e al cioccolato, ottimi per una colazione facile, semplice e soprattutto stra buona e golosa, come i biscotti bicolore!!
I biscotti bicolore che oggi ti propongo sono ottimi perchè morbidi, leggeri e adatti per l’inzuppo della colazione. Infatti i biscotti bicolore si adattano perfettamente a una bella tazza di latte caldo.
I biscotti bicolore inoltre sono al cioccolato e…chi non ama questa prelibatezza? Grandi e piccini ne vanno tutti matti.
Quindi se sei una cuoca o un cuoco esperto o alle prime armi, ti consiglio di provare questi biscotti super semplici da realizzare e golosi per iniziare la giornata in dolcezza 🙂
Se adori fare colazione con i biscotti, devi prestare attenzione a quelli acquistati al supermercato. Infatti spesso i comuni biscotti commerciali sono ricchi di zuccheri e grassi non buoni per la tua salute (come quelli definiti idrogenati).
E se ci pensi, ci vuole veramente poco per realizzare dei biscotti fatti in casa senza zuccheri come i biscotti bicolore. Inoltre in poco tempo avrai la colazione pronta per un po’ di mattine.
Sai cosa contengono i biscotti bicolore? Vediamo insieme gli ingredienti.
Nei biscotti bicolore ho usato dello yogurt greco magro bianco.

Lo yogurt greco è molto più denso di un normale yogurt vaccino nonostante gli ingredienti siano i medesimi (latte e fermenti lattici). Questa caratteristica rende lo yogurt greco adatto a diverse preparazioni alimentari. Sai perchè di questa diversità? Perchè è differente l’ultima fase di lavorazione.
Lo yogurt greco viene infatti sottoposto a un filtraggio ulteriore rispetto al classico yogurt e questo lo rende più denso e concentrato in grassi e proteine e più povero di zuccheri e lattosio.
Quindi lo yogurt greco di fatto è molto più proteico e grasso di un normale yogurt vaccino. Tuttavia se scegli uno yogurt greco magro, l’apporto di grassi è praticamente nullo.
Come fonte di grasso dei biscotti bicolore ho usato l’olio di cocco.

Il cocco infatti è un frutto ma principalmente è una fonte di grassi. Di conseguenza il cocco non è un frutto zuccherino. I grassi del cocco, per la loro particolare struttura chimica, non irrancidiscono a elevate temperature e di conseguenza possono essere tranquillamente cotti. Il cocco ha proprietà antivirali, antifunginee e stimola le difese immunitarie.
Il cocco inoltre contiene una buona dose di fibra, che migliora la funzionalità del nostro intestino e riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri da parte del nostro organismo.
Come dolcificante per i biscotti bicolore ho usato l’eritritolo poichè è naturale, non ha alcun apporto in zuccheri nè calorie e non determina un aumento della glicemia (cioè la concentrazione degli zuccheri nel sangue). Ciò rende l’eritritolo un dolcificante adatto anche ai diabetici. Inoltre non ha particolari sapori o retrogusti come altri dolcificanti.

Unico aspetto negativo dell’eritritolo è che non sempre è reperibile con facilità nei negozi…ma per questo esiste il mondo online! E di conseguenza se vuoi provare l’eritritolo puoi trovarlo facilmente qui.
All’interno dei biscotti bicolore ho aggiunto del VERO cioccolato…non i surrogati ricchi in latte, zucchero, coloranti e aromi!

Questo perchè nel vero cioccolato troviamo:
- polifenoli antiossidanti, che contrastano l’azione dei radicali liberi mantenendoci giovani e prevenendo infiammazioni croniche;
- carotenoidi protettivi della vista;
- un gran quantitativo di sali minerali come il magnesio, il rame, il ferro, il potassio;
- le vitamine A ed E importanti per stimolare il nostro sistema immunitario e proteggerci dai radicali liberi;
- caffeina e teobromina che sono stimolanti naturali.
In metà impasto dei biscotti bicolore, in quello scuro, ho aggiunto il cacao, considerato un vero e proprio superfood!

Il cacao, oltre a migliorare le prestazioni del nostro cervello, riducendo spossatezza, stanchezza, svolge importantissime funzioni per il nostro organismo.
In particolare:
- Regola l’attività del nostro sistema immunitario, con una funzione immunomodulante e antinfiammatoria;
- Ha un effetto antiossidante, antinfiammatorio, protettivo per il cuore, fegato e circolazione sanguigna, grazie alla presenza di straordinarie sostanze chiamate flavonoidi;
- E’ ottimo per nutrire la nostra flora batterica intestinale, riducendo i “batteri cattivi” e aumentando quelli “buoni”.
E ora scopriamo come preparare questi fantastici biscotti bicolore.
Dettagli
11 porzioni
1122 kcal
102 kcal
Italiana
15 minuti
25 minuti
15 minuti
Colazione
Ingredienti
- 60g di yogurt greco 0% di grassi
- 40ml di olio di cocco
- 70g di eritritolo
- 150g di farina di tipo 2
- 25g di gocce di cioccolato
- 15g di cacao
- Lievito
- Vanillina per dolci
Istruzioni
- Unire lo yogurt con l’olio di cocco, l’eritritolo, la bustina di vanillina e la mezza bustina di lievito per dolci;
- Amalgamare tutti gli ingredienti;
- Aggiungere la farina e le gocce di cioccolato;
- Dividere l’impasto a metà e in una metà aggiungere il cacao;
- Amalgamare per bene il cacao affinchè questa parte di composto diventi completamente marrone;
- Creare quindi delle palline con entrambi gli impasti (bianco e scuro);
- Unire a due a due le palline e schiacciarle per creare i biscotti bicolore;
- Disporre i biscotti su una placca da forno rivestita da apposita carta;
- Cuocere i biscotti bicolore a 170° per 25minuti.
Video Ricetta Biscotti Bicolore
Note
- Puoi sostituire l’olio di cocco con un’altra fonte di grassi.
- Puoi sostituire la farina integrale con un’altra farina a tuo piacere, preferibilmente integrale, non raffinata.
- Puoi acquistare l’eritritolo e l’olio di cocco online.
- Puoi conservare i biscotti bicolore per una settimana all’interno di un recipiente in vetro.