Biscotti con Marmellata di Albicocche

Pubblicato il:

Oggi prepariamo insieme i biscotti con marmellata di albicocche, un’idea di dolci senza zucchero, di biscotti leggeri fatti in casa.

I biscotti con marmellata di albicocche è una ricetta facile e veloce da realizzare per quando hai poco tempo ma vuoi concederti un piccolo dolcetto nella giornata.

I biscotti con marmellata di albicocche possono essere consumati a colazione oppure a merenda. Infatti, rispetto ai biscotti che spesso si trovano sugli scaffali dei supermercati, i biscotti con marmellata di albicocche rappresentano un’ottima alternativa per iniziare la giornata, senza sovraccaricare il pasto della colazione di eccessivi (e inutili) zuccheri.

Per completare al meglio il pasto della colazione (o eventualmente una ricca merenda) è necessario abbinare i biscotti con marmellata di albicocche a una fonte proteica: per esempio una tazza di latte o uno yogurt / yogurt greco…

Con le dosi di questa ricetta io ho realizzato 18 biscotti con marmellata di albicocche… Questo significa che puoi avere la colazione o merenda (sani) pronti per qualche giorno 🙂 Quindi in pochi minuti puoi ottimizzare i tuoi tempi al mattino … senza far tardi a scuola e al lavoro!

In ogni caso non è mai tempo sprecato quello che investi nella preparazione dei tuoi pasti…ma tempo investito per la tua salute.

Dunque ora iniziamo ad andare al sodo, vedendo insieme gli ingredienti principali dei biscotti con marmellata di albicocche.

Per la preparazione dei biscotti con marmellata di albicocche ho usato come farine quella di segale e quella di cocco.

biscotti con marmellata di albicocche - farine

La segale è una pianta appartenente alla famiglia delle graminacee. E’ ricchissima in fibra sia solubile che insolubile, in sali minerali come fosforo, potassio, magnesio e calcio e vitamine del gruppo B.

Quindi è una farina ottimale per la funzionalità del nostro intestino, per riequilibrare la flora batterica intestinale, per garantirci un buon senso di sazietà e inoltre per tenere a bada colesterolo e zuccheri nel sangue.

La farina di cocco invece è ottenuta dal frutto del Cocos nucifera, specie appartenente alla famiglia delle Palmaceae che cresce soprattutto nei climi tropicali, poiché necessita di suoli umidi e sabbiosi.

biscotti con marmellata di albicocche - cocco

Il cocco è una fonte principalmente di grassi. Di conseguenza il cocco non è un frutto zuccherino, ma la sua componente principale sono grassi saturi. Questi, per la loro particolare struttura chimica, non irrancidiscono a elevate temperature e di conseguenza possono essere tranquillamente cotti. Il cocco ha proprietà antivirali, antifunginee e stimola le difese immunitarie.

Il cocco inoltre contiene una buona dose di fibra, che migliora la funzionalità del nostro intestino e riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri da parte del nostro organismo. Ovviamente il cocco è privo di glutine e di conseguenza la farina da esso ricavata è adatta anche ai celiaci.

Nei biscotti con marmellata di albicocche come dolcificante ho usato l’eritritolo.

biscotti con marmellata di albicocche - eritrtolo

Personalmente come dolcificante uso spesso l’eritritolo poichè è naturale, non ha alcun apporto in zuccheri nè calorie e non determina un aumento della glicemia (cioè la concentrazione degli zuccheri nel sangue). Ciò rende l’eritritolo un dolcificante adatto anche ai diabetici. Inoltre non ha particolari sapori o retrogusti come altri dolcificanti.

Unico aspetto negativo che non sempre è reperibile con facilità nei negozi…ma per questo esiste il mondo online! E di conseguenza se vuoi provare l’eritritolo puoi trovarlo facilmente qui.

E poi…un altro curioso ingrediente poco conosciuto ma super gustoso dei biscotti con marmellata di albicocche è il burro di mandorle.

biscotti con marmellata di albicocche - almond butter

I burri di frutta secca sono una fonte di grassi ottimale: è frutta a guscio frullata! All’interno per esempio del burro di mandorle l’unico ingrediente devono essere appunto le mandorle…niente zuccheri e niente grassi in più.

Il burro di mandorle quindi ha le medesime proprietà delle mandorle…sono semplicemente mandorle frullate! E dunque è ricco in:

  • acidi grassi omega 3 e 6;
  • vitamina E;
  • sali minerali, come il calcio;
  • fibra.

Il burro di mandorle puoi trovarlo nei negozi biologici o tranquillamente online…presta sempre attenzione alla lettura degli ingredienti in etichetta!

E infine per preparare i biscotti con marmellata di albicocche ci serve … la marmellata di albicocche! Io ho utilizzato una marmellata senza zuccheri aggiunti, come questa.

E ora scopriamo come preparare questi fantastici biscotti con marmellata di albicocche.

Dettagli

Porzioni Tot.

18 biscotti

Calorie Tot.

1045 kcal

Calorie Sing.

58 kcal

Cucina

Italiana

Preparazione

15 minuti

Cottura

20 minuti

Tempo Tot.

35 minuti

Portata

Colazione

Ingredienti

  • 100g di farina di segale
  • 50g di farina di cocco
  • 1 uovo
  • 30g di eritritolo
  • 40g di burro di mandorle
  • 60g di marmellata a ridotto apporto di zuccheri (io di albicocche)

Istruzioni

  1. Unire le farine, l’eritritolo, l’uovo e il burro di mandorle, mescolando mano mano gli ingredienti;
  2. Aggiungere se necessario un pochino di acqua;
  3. Amalgamare per bene l’impasto fino a ottenere una palla liscia e omogenea;
  4. Creare delle piccole sfere con l’impasto, schiacciarle con le mani e con un dito fare un piccolo foro al centro;
  5. Porre all’interno del buco un pochino di marmellata;
  6. Disporre i biscotti (io ne ho ottenuti 18) su una placca forno rivestita da apposita carta;
  7. Cuocere i biscotti in forno con modalità statico a 180° per 20 minuti.

Video Ricetta Biscotti con Marmellata

Note

  • Puoi sostituire l’eritritolo con un altro dolcificante a tuo piacere.
  • Puoi sostituire la farina integrale con un’altra farina a tuo piacere, preferibilmente integrale, non raffinata.
  • Puoi farcire questi biscotti con un burro di arachidi o di frutta secca o di cioccolato (per una versione super golosa), invece che con la marmellata.
Foto dell'autore

AUTORE

Sono una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana. Ho avuto la possibilità in questi 15 anni di attività di lavorare e aiutare oltre 2000 pazienti personalmente visitati nel mio studio. Il mio obiettivo è quello di far (ri)conquistare alle persone la miglior forma fisica e salute di sempre attraverso il gusto del sano (e vero) buon cibo. Infatti il cibo, utilizzato in modo corretto e consapevole, è in grado di mantenere e preservare il corpo in salute. Così come diceva il grande Ippocrate: "Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".

"Ricettario in Scatola"

“Ricettario in Scatola” è il modo più veloce per rendere il tuo viaggio all’interno della corretta alimentazione il più gustoso e squisito possibile! E’ un insieme di 15 Ricettari in versione digitale con tantissime e gustosissime ricette pronte all’uso per ogni esigenza. “Ricettario in Scatola” è un’opera in continua crescita: infatti tutte le ricette future che saranno aggiunte saranno per te GRATIS! Inizia da oggi a creare ricette sane per la tua mente, nutrienti per il tuo corpo e gustose per il tuo palato!