Camminare è l’esercizio fisico più pratico, economico, semplice da praticare! Ma perché è così importante muoversi?
L’attività fisica regolare è una delle raccomandazioni fondamentali per il controllo del peso corporeo. In particolare la correlazione tra l’abitudine a camminare con passo veloce e la riduzione del rischio di aumentare di peso è stata ormai ampiamente dimostrata.
L’attività fisica di tipo aerobico, come la camminata, è anche associata a una riduzione di alcune patologie, in particolare al rischio di tumore alla mammella e al colon, al diabete di tipo 2, a ictus e infarto.
EFFETTI NEGATIVI DELLA SEDENTARIETÀ
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, esistono evidenze che lo stile di vita sedentario favorisce la comparsa di eccesso di peso, obesità e patologie croniche come diabete, aterosclerosi, ipertensione, osteoporosi e alcune forme tumorali.
Purtroppo più del 60% della popolazione del nostro pianeta non pratica neanche 30 minuti al giorno di attività fisica moderata, considerata il minimo per mantenere un buono stato di salute riducendo il rischio di comparsa di patologie cronico degenerative.
Inoltre la sedentarietà è associata a un maggior consumo di alimenti ad elevata densità energetica (come patatine, dolciumi, cibo da fast food) e bibite zuccherate.
I BENEFICI DEL CAMMINARE
Un ottimo obiettivo per la popolazione sedentaria è quello di incrementare quotidianamente il numero di passi fino ad arrivare ai 10000 giornalieri, considerati la base di un corretto stile di vita.
Vediamo insieme i motivi per cui la camminata è un’attività fisica sana e consigliata (sempre in associazione a un corretto stile alimentare).
- Migliora la circolazione e dunque riduce il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari.
- Riduce il rischio di sviluppo di alcuni tipi di tumore.
- Allontana il diabete di tipo 2.
- Aiuta i processi cerebrali, stimolando la creatività e riducendo il rischio di demenza senile.
- Migliora la respirazione.
- Aumenta le difese immunitarie.
- Rinforza le ossa, facilitando la deposizione dei sali di calcio e contrastando il rischio di osteoporosi.
- Tonifica la muscolatura sia degli arti inferiori che superiori, ma anche degli addominali (se ben eseguita).
- Migliora la qualità del sonno.
- Stabilizza l’umore: è un anti depressivo naturale poiché attivando i muscoli vengono prodotte sostanze come le endorfine e la serotonina che riducono lo stress e la depressione.
- … e non da ultimo camminare favorisce la PERDITA DI PESO.
CAMMINARE PER RIMANERE MAGRI
La perdita di peso inevitabilmente richiede una modifica delle abitudini alimentari. Tuttavia, sia in fase di dimagrimento che durante il successivo mantenimento, il movimento ha un ruolo fondamentale. Infatti aumentando la massa magra e promuovendo il dispendio energetico, l’attività fisica aiuta a perdere peso e a mantenere il risultato raggiunto nel tempo. La camminata veloce rappresenta un adeguato livello di esercizio per perdere e mantenere il peso corretto.
CAMMINARE PER DIMAGRIRE CORRETTAMENTE
Sembra impossibile, ma una camminata veloce di almeno 40 minuti brucia più grassi di una corsa. Infatti correndo aumenta la frequenza cardiaca e la fonte energetica privilegiata dal nostro corpo durante questa attività sono gli zuccheri, i carboidrati. La camminata, invece, mantiene le pulsazioni a valori inferiori e il nostro organismo, di conseguenza, riesce a utilizzare come principale carburante i grassi dei nostri depositi. Quindi modificando l’intensità dell’esercizio fisico, il nostro corpo cambia la fonte di energia utilizzata.
Da quanto detto, quindi, possiamo affermare che camminare è un’ottima strategia per dimagrire. E soprattutto, se ben eseguita, ad una velocità ottimale e per un giusto tempo, permette la riduzione della massa grassa. Per questa ragione dopo anni di sedentarietà, non bisogna pensare di strafare, iniziando a fare jogging!
TRUCCHI PER CAMMINARE DI PIÙ
- Se ti rechi al lavoro in macchina, parcheggia a qualche isolato di distanza, oppure se utilizzi i mezzi pubblici scendi alla fermata prima della tua.
- Utilizza le scale al posto dell’ascensore, sia in salita che in discesa.
- Se devi fare piccoli spostamenti, lascia la macchina nel garage (anche per esempio per accompagnare i figli a scuola).
- Utilizza un contapassi (anche quello del tuo cellulare) per cercare di raggiungere l’obiettivo giornaliero dei 10000 passi.
COSA MANGIARE PRIMA DURANTE E DOPO UNA CAMMINATA?
Camminare a passo sostenuto per 40 – 60 minuti con l’obiettivo di perdere peso non ci deve indurre a consumare un pasto più abbondante prima o dopo l’esercizio.
Tuttavia se l’attività viene svolta al mattino è bene almeno un’ora prima fare una colazione completa ed energetica, che preveda sia una fonte di carboidrati (come pane integrale, di segale, muesli), sia di zuccheri (frutta fresca o disidratata, miele), sia di proteine (yogurt greco, yogurt vaccino, ricotta, uova biologiche) che di grassi (frutta a guscio, avocado, cocco).
Mentre andiamo a camminare ricordiamoci sempre di portare con noi una bottiglietta o borraccia di acqua. E’ bene infatti che il nostro corpo rimanga sempre idratato anche quando non percepiamo lo stimolo della sete. Al rientro della camminata, se mancano ancora 2 o 3 orette al pranzo facciamo uno spuntino, magari con un frutto di stagione oppure un estratto di frutta e verdura.
Quando invece decidiamo di andare a fare una bella camminata rilassante dopo il lavoro, per scaricare tensioni e stress della giornata, ricordiamoci nel pomeriggio di consumare una piccola merenda per permetterci di affrontare al meglio l’esercizio fisico serale e successivamente non arrivare con eccessiva fame a cena.
CLICCA QUI per scaricare gratuitamente il mio Ebook di ricette.
PER CONCLUDERE…
Camminare non è per nulla un movimento irrilevante e poco dispendioso.
Non è necessario iscriversi in palestra o comprare attrezzature sofisticate, ma camminare a una buona intensità nella pratica quotidiana, anche divertendosi con gli amici, è un passo importante per combattere la sedentarietà e migliorare la gestione del peso corporeo! Ovviamente sempre in abbinamento a corrette abitudini alimentari!