Oggi prepariamo insieme una ricetta facile di un dolce estivo senza zucchero, una torta fredda, in particolare la cheesecake ai frutti di bosco.
La cheesecake ai frutti di bosco è una torta tipica della stagione estiva perché fresca. Tuttavia nella versione originale è previsto l’uso di mascarpone, burro e tanti altri ingredienti non proprio leggeri…Proprio per questo ho rivisitato la ricetta della cheesecake ai frutti di bosco in versione light!
Puoi ovviamente proporre la cheesecake ai frutti di bosco anche durante la stagione fredda…è sempre un dolce gustoso, fresco e apprezzato in ogni stagione dell’anno!
La cheesecake ai frutti di bosco puoi prepararla per colazione, merende e sicuramente per pranzi o cene con amici o parenti…lasceresti tutti a bocca aperta!
Sai qual è il segreto di tanta bontà e leggerezza? Gli ingredienti giusti!
La base della cheesecake ai frutti di bosco prevede la presenza di biscotti…ma quali biscotti? Quelli integrali senza zuccheri aggiunti…Uniti a fette biscottate senza zuccheri aggiunti. Entrambi questi prodotti li trovi solo nei più grandi supermercati, nei negozi biologici e sicuramente online.
La componente invece grassa della base, che ha permesso di amalgamare i biscotti e le fette biscottate, è rappresentata dall’olio di cocco, una fonte di grassi, adatta a resistere alle alte temperature (dunque ottimo anche per le cotture in forno!). Questo olio ha proprietà antivirali, antifunginee e stimola le difese immunitarie.
La crema invece di questa cheesecake ai frutti di bosco è costituita da ricotta, yogurt greco, eritritolo, la scorza di un limone grattugiato ed è addensata con della colla di pesce.

La ricotta spesso confusa per un formaggio, in realtà non lo è! Infatti il formaggio viene definito come il prodotto alimentare ottenuto dal latte o crema di latte, in seguito alla coagulazione. La ricotta invece è un latticino ricavato dalla ri-cottura del siero, rimasto dopo la cagliata. Quindi non è un formaggio! La ricotta è un prodotto proteico con un ridotto contenuto di grassi. Per questo motivo viene spesso usata anche per chi fa attività fisica.
L’uso della ricotta nella cheesecake ai frutti di bosco ha quindi permesso di contenere il quantitativo di grassi.
Lo yogurt greco, invece, è caratterizzato rispetto allo yogurt vaccino non da ingredienti differenti, ma da un processo di lavorazione finale aggiuntivo. Questo passaggio rende questo yogurt più denso e cremoso, quindi più ricco in proteine e grassi e più povero in zuccheri e lattosio. Ovviamente optando poi per la versione di yogurt greco scremato, è possibile ridurre al minimo questa componente, rendendo quindi questo prodotto di fatto uno yogurt ad alto contenuto proteico.
L’eritritolo è un dolcificante naturale, che non ha alcun apporto in zuccheri nè calorie e non determina un aumento della glicemia (cioè la concentrazione degli zuccheri nel sangue). Ciò rende l’eritritolo un dolcificante adatto anche ai diabetici.

Sulla superficie della cheesecake ai frutti di bosco invece ho cotto e versato della frutta, in particolare dei mirtilli.
Questi frutti:
- Sono antiossidanti;
- Aiutano la vista;
- Riducono la fragilità capillare;
- Migliorano la circolazione;
- Mantengono efficienti e riparano da infezioni le vie urinarie (prevenendo cistiti).

E ora…cuciniamo la cheesecake ai frutti di bosco!
Dettagli
12 porzioni
1980 kcal
165 kcal
Italiana
30minuti
1 notte
30 minuti + una notte
Dolci
Ingredienti
PER LA BASE
- 130g di biscotti secchi senza zuccheri aggiunti
- 130g di fette biscottate senza zuccheri aggiunti
- 40g di olio di cocco
PER LA CREMA
- 250g di ricotta vaccina
- 200g di yogurt greco 0% di grassi bianco
- 50g di eritritolo
- 100ml di bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti
- Scorza di un limone biologico
- 2 fogli di gelatina
PER LA DECORAZIONE
- 200g di mirtilli surgelati
Istruzioni
- Frullare i biscotti, le fette biscottate e l’olio si cocco;
- Stendere il composto ottenuto in una tortiera da 22cm di diametro rivestita da carta forno;
- Compattare per bene con i polpastrelli la base;
- Infornare a 180° per 12-15 minuti;
- Nel frattempo mettere in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda;
- Preparare quindi la crema unendo la ricotta con lo yogurt, l’eritritolo e la scorza del limone;
- Scaldare a microonde la bevanda vegetale;
- Sciogliere poi all’interno i fogli di colla di pesce strizzati;
- Versare il tutto all’interno della crema di yogurt e ricotta e amalgamare per bene tutti gli ingredienti;
- Una volta che la base di biscotti e fette biscottate è raffreddata, versare sopra la crema ottenuta;
- Lasciar riposare la cheesecake in frigorifero per almeno 4-5 ore o anche tutta una notte;
- Prima di servire cuocere i mirtilli surgelati per circa 3-5 minuti sul fuoco e poi, una volta freddi, versarli sulla torta.
Video Ricetta Cheesecake ai Frutti di Bosco
Note
- La cheesecake ai frutti di bosco si può conservare per due giorni in frigorifero.
- La cheesecake ai frutti di bosco può rappresentare anche una sana colazione, da preparare la sera precedente per il successivo oppure una merenda nutriente.
- L’olio di cocco, le fette biscottate senza zuccheri aggiunti e l’eritritolo si acquistano nei grandi supermercati, nei negozi biologici oppure online.