Oggi scopriamo la ricetta della cheesecake alle fragole, una cheesecake facile da realizzare e che non prevede l’uso nè di colla di pesce nè di gelatina. La cheesecake alle fragole è ottima in tutte le stagioni, anche durante la primavera e l’estate poichè fresca e leggera.
La ricetta della cheesecake alle fragole è dedicata a tutte quelle persone amanti delle cheesecake ma che vorrebbero al contempo conoscere la versione più leggera, senza zucchero e senza mascarpone o formaggi particolarmente calorici, adatta anche per le giornate calde estive.
La cheesecake alle fragole può rappresentare sia un dolce da condividere per un’occasione particolare, ma anche un’ottima colazione sana, gustosa e bilanciata. Si realizza la sera precedente per il giorno successivo e al mattino sono necessari veramente pochi minuti per consumare questo importantissimo pasto della giornata.
Scopriamo insieme il perchè di così tanta leggerezza e freschezza della cheesecake alle fragole.
Prima di tutto la sua base non è fatta con i biscotti come di abitudine, bensì da fette biscottate senza zuccheri aggiunti. Queste fette le puoi ritrovare in alcuni supermercati più riforniti, oppure nei negozi biologici o online.
Insieme alle fette biscottate senza zucchero, nella base ho unito del burro di mandorle e dell’olio di cocco, due fonti di grassi ottimali per la nostra salute.

Il burro di mandorle che ho utilizzato è costituito dal 100% di mandorle. Anch’esso lo puoi ritrovare in alcuni supermercati o negozi biologi o (sicuramente) online. Attenzione alla lettura delle etichette! Infatti talvolta negli ingredienti si ritrovano anche zuccheri, olii o grassi di vario genere, cacao o cioccolato…Quello da me utilizzato invece ha come unico ingrediente le mandorle, ed è dunque un’ottima fonte di:
- grassi buoni sia monoinsaturi (come quelli dell’olio extravergine di oliva) che polinsaturi, i quali aiutano migliorare la salute del cuore e a regolare i livelli di colesterolo nel sangue;
- fitosteroli, ossia sostanze grasse, steroli vegetali che aiutano a controllare il livello di grassi nel sangue;
- potassio, un minerale che aiuta a prevenire la pressione alta;
- fosforo e calcio, fondamentali per mantenere le ossa forti e elastiche;
- magnesio, fondamentale per il metabolismo energetico, la solidità delle ossa e con un effetto calmante e sedativo;
- tantissimi antiossidanti, utili a contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento;
- Vitamina E, potentissimo antiossidante e vitamina importante per preservare le funzioni del sistema cardiaco e prevenire numerose patologie;
- Tanta fibra per nutrire in modo ottimale il microbiota intestinale, favorendo un giusto funzionamento dell’intestino.
L’olio di cocco, invece, è un’ottima fonte di grassi in cucina poichè è adatto a resistere alle alte temperature e può essere utilizzato anche per cotture in forno. Ha proprietà antivirali, antifunginee e stimola le difese immunitarie.

La parte centrale della cheesecake alle fragole, invece, è preparata con ricotta, yogurt greco magro, semi di chia, che mi hanno permesso di solidificare la mia torta senza aggiungere alcun tipo di addensante, gelatina o colla di pesce, eritritolo e le fragole.
Quindi di fatto l’interno della mia cheesecake è realizzata con dei latticini magri, dei semi oleosi, un dolcificante e la frutta…ecco perchè la cheesecake alle fragole è leggera, fresca e super golosa!

Le fragole sono un ottimo frutto del periodo primaverile, al cui interno possiamo trovare:
- Fitonutrienti con attività antiossidante ed antinfiammatoria;
- La vitamina C, che neutralizza i radicali liberi (dannosi per l’uomo), proteggendo contro l’infiammazione e il danno cellulare;
- La vitamina K, importante per la coagulazione del sangue e il metabolismo osseo;
- Il magnesio, che regola la salute delle ossa, dei nervi e il tono muscolare;
- Vitamine del gruppo B, importanti per la produzione e il mantenimento dei globuli rossi;
- Il potassio;
- Un buon apporto di fibra fondamentale per il controllo degli zuccheri e del colesterolo nel sangue.
Quindi cosa aspettiamo a preparare questa fantastica cheesecake? Ecco di seguito la ricetta nel dettaglio!
Dettagli
6 porzioni
608 kcal
101 kcal
Italiana
30minuti
1 notte
30 minuti + una notte
Dolci
Ingredienti
PER LA BASE
- 5 fette biscottate integrali senza zuccheri aggiunti
- 10g di burro di mandorla
- 10g di olio di cocco
PER LA CREMA
- 50g di ricotta
- 200g di yogurt greco 0% di grassi bianco
- 80g di eritritolo
- 20g di semi di chia
- 5 fragole
PER LA DECORAZIONE
- 2 fragole
- Cioccolato fondente
Istruzioni
- Creare la base frullando le fette biscottate con l’olio di mandorle e l’olio di cocco;
- Versare il composto in una tortiera da 14 cm di diametro rivestita da carta forno;
- Con l’aiuto dei polpastrelli cercare di compattare bene la base frullata;
- Cuocere per 10 minuti in forno a 180°;
- Nel frattempo preparare la crema centrale. Unire la ricotta con lo yogurt, l’eritritolo, i semi di chia e 5 fragole tagliate a pezzetti;
- Amalgamare per bene gli ingredienti;
- Versare il tutto sulla base raffreddata;
- Lasciare riposare la cheesecake una notte in frigorifero;
- Al mattino successivo si sarà solidificata. Quindi decorare a piacere con le fragole e il cioccolato fondente.
Video Ricetta Cheesecake alle Fragole
Note
- La cheesecake alle fragole si può conservare per due giorni in frigorifero.
- Le fragole possono essere sostituite da un altro frutto di stagione a tua scelta.
- L’olio di cocco, il burro di mandorle, le fette biscottate senza zucchero aggiunto, l’eritritolo si acquistano nei grandi supermercati, nei negozi biologici oppure online.