Gelato al Pistacchio.

Pubblicato il:

Siamo in estate e…cosa ne dici di un gustosissimo gelato al pistacchio?

In questa stagione dell’anno infatti la voglia di mangiare un gelato è sempre tanta…E se ti dicessi che oggi ti mostro una ricetta per realizzare un gelato light senza l’uso di panna, di gelatiera e super buono?!?

Inoltre non sto parlando di un gelato alla frutta, di un sorbetto ghiacciato che a volte non piace…ma del gelato al pistacchio! Una super coccola sia per merenda ma anche per un dopocena, quando desideriamo appunto qualcosa di dolce, senza però fare uno strappo alla regola!

Per il gelato al pistacchio servono pochissimi ingredienti e non è necessario avere una gelatiera, di cui molto spesso non si dispone!

Quindi andiamo subito al sodo a vedere gli ingredienti base di questo super goloso e cremoso gelato al pistacchio.

Il gelato al pistacchio ha una base proteica di yogurt greco magro.

gelato al pistacchio - yogurt greco

Lo yogurt greco è molto più denso di un normale yogurt vaccino nonostante gli ingredienti siano i medesimi (latte e fermenti lattici) . Sai perchè? Perchè è differente l’ultima fase di lavorazione. Lo yogurt greco viene infatti sottoposto a un filtraggio ulteriore rispetto al classico yogurt e questo lo rende più denso e concentrato in grassi e proteine e più povero di zuccheri e lattosio. Quindi lo yogurt greco di fatto è molto più proteico e grasso di un normale yogurt vaccino. Tuttavia se scegli uno yogurt greco magro, l’apporto di grassi è praticamente nullo.

Come dolcificante del gelato ho usato l’eritritolo, un dolcificante naturale che non apporta nè zuccheri nè calorie al nostro organismo. Dunque non ha alcun impatto a livello energetico sul nostro corpo e inoltre non determina un aumento della glicemia (concentrazione degli zuccheri nel sangue) e della produzione di insulina (un ormone prodotto dal pancreas in risposta al cibo che ingeriamo). Di conseguenza l’eritritolo usato per il gelato al pistacchio può essere consumato anche da persone diabetiche.

L’unica pecca dell’eritritolo è che non sempre è facilmente reperibile al supermercato o nei negozi biologici: lo puoi acquistare solo in quelli più riforniti. In alternativa lo trovi tranquillamente online.

Come ingrediente liquido nel gelato al pistacchio ho invece usato una bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti, in particolare quella di mandorla. Presta molta attenzione quando acquisti le bevande vegetali poichè spesso e volentieri sono dolcificate con zucchero o zucchero di canna o sciroppi di vario genere etc…

Gelato al pistacchio - latte di mandorle

Se in commercio non trovi quello che più soddisfa i tuoi gusti, puoi sempre auto produrtelo in casa. In modo particolare io spesso provo a realizzare la bevanda vegetale a base di mandorle. Se sei curioso di come fare non esitare a guardare il mio video nel canale YouTube Dietista Anna Pirovano.

Ovviamente infine ho aggiunto l’ingrediente principe del mio gelato al pistacchio: ossia la crema di pistacchio al 100%. Anche in questo caso, il mio invito è di leggere bene le etichette degli ingredienti al momento dell’acquisto poichè spesso e volentieri all’interno di queste creme di frutta a guscio sono presenti oli o zuccheri di vario genere. Quello che io ho utilizzato invece è a base di soli pistacchi. Lo puoi acquistare in alcuni negozi biologici oppure online.

Gelato al pistacchio - pistacchi

Devi sapere inoltre che pistacchi sono un alimento prezioso ricco in:

  • Omega 3, 6 e 9, grassi buoni e importanti per il corretto funzionamento del nostro cuore;
  • Potassio (molto di più che nelle banane), in grado di tenere sotto controllo la pressione sanguigna;
  • Fibre;
  • Proteine;
  • Vitamina K, utile la prevenzione di osteoporosi e la costruzione di ossa forti;
  • Carotenoidi protettivi per la nostra vista.

E ora scopriamo come preparare questo super gelato al pistacchio.

Dettagli

Porzioni Tot.

2 porzioni

Calorie Tot.

291 kcal

Calorie Sing.

145 kcal

Cucina

Italiana

Preparazione

5 minuti

Riposo

6 ore

Tempo Tot.

5 minuti + riposo

Portata

Dolci

Ingredienti

  • 150g di yogurt greco 0% di grassi bianco
  • 30g di eritritolo
  • 100ml di bevanda di mandorla senza zuccheri
  • 30g di crema al pistacchio senza zuccheri

Istruzioni

  1. Frullare lo yogurt con l’eritritolo, la bevanda di mandorla e la crema al pistacchio;
  2. Versare il frullato ottenuto in un recipiente;
  3. Lasciare in freezer per circa 6 ore, mescolando con un cucchiaio dopo circa 3 ore;
  4. Servire il gelato al pistacchio con della granella di pistacchi.

Video Ricetta Gelato al Pistacchio

Note

  • Puoi sostituire la crema al pistacchio con il medesimo quantitativo di pistacchi non salati;
  • Puoi sostituire la bevanda vegetale di mandorla con un’altra di tua preferenza, sempre senza zuccheri aggiunti oppure con un latte vaccino parzialmente scremato.
  • Puoi acquistare la crema di pistacchi sia in alcuni negozi biologici che online.
Foto dell'autore

AUTORE

Sono una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana. Ho avuto la possibilità in questi 15 anni di attività di lavorare e aiutare oltre 2000 pazienti personalmente visitati nel mio studio. Il mio obiettivo è quello di far (ri)conquistare alle persone la miglior forma fisica e salute di sempre attraverso il gusto del sano (e vero) buon cibo. Infatti il cibo, utilizzato in modo corretto e consapevole, è in grado di mantenere e preservare il corpo in salute. Così come diceva il grande Ippocrate: "Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".

"Ricettario in Scatola"

“Ricettario in Scatola” è il modo più veloce per rendere il tuo viaggio all’interno della corretta alimentazione il più gustoso e squisito possibile! E’ un insieme di 15 Ricettari in versione digitale con tantissime e gustosissime ricette pronte all’uso per ogni esigenza. “Ricettario in Scatola” è un’opera in continua crescita: infatti tutte le ricette future che saranno aggiunte saranno per te GRATIS! Inizia da oggi a creare ricette sane per la tua mente, nutrienti per il tuo corpo e gustose per il tuo palato!