Unisci il desiderio di gelato a ingredienti golosi e sani e ecco…il gelato alla banana (e cacao)!
Il gelato alla banana (e cacao) è una vera e propria coccola che puoi consumare come dolcetto in estate (o anche in inverno se sei un amante del gelato) oppure come merenda nutriente. Il gelato alla banana (e cacao) è veramente semplice da realizzare, necessita di pochi e sani ingredienti!
Che dire: il gelato alla banana (e cacao) è un dolce super goloso, sano e light! Inoltre non è richiesto neanche l’uso della gelatiera, di cui non tutti dispongono! L’unico utensile da cucina necessario è un buon frullatore, che eventualmente puoi acquistare qui.
Il gelato alla banana è ottimo consumato al momento, poichè non prevede l’uso della panna come il classico gelato e di conseguenza, se surgelato, può poi risultare meno cremoso. Nel caso vuoi comunque prepararlo in anticipo, il mo consiglio è quello di lasciarlo fuori dal freezer per qualche minuto, in modo tale che diventi più morbido.
Vuoi sapere come ho realizzato il gelato alla banana (e cacao)?!
Ecco i pochi e super ingredienti di questo golosissimo gelato.

Ingrediente principale è la banana, ovviamente.
La banana è un ottimo frutto, che piace quasi a tutti, grandi e piccini! Purtroppo è spesso evitata, soprattutto da tutte quelle persone che vogliono perdere peso… Questo perchè erroneamente si pensa che la banana faccia ingrassare! Ma è ora di sfatare questo falso mito!
Anzi, la banana è un’ottima fonte di potassio, magnesio e vitamine.
La banana infatti favorisce:
- una riduzione della pressione sanguigna;
- una migliore digestione;
- la prevenzione dei crampi muscolari.
Ovviamente per la ricetta la banana va precedentemente congelata, tagliata a fettine, per evitare di rompere il frullatore!
La banana congelata va quindi frullata con cacao amaro e yogurt greco, altri due super ingredienti.
ll cacao, oltre a migliorare le prestazioni del nostro cervello, riducendo spossatezza, stanchezza, svolge importantissime funzioni per il nostro organismo.
In particolare:
- Regola l’attività del nostro sistema immunitario, con una funzione immunomodulante e antinfiammatoria;
- Ha un effetto antiossidante, antinfiammatorio, protettivo per il cuore, fegato e circolazione sanguigna, grazie alla presenza di straordinarie sostanze chiamate flavonoidi;
- E’ ottimo per nutrire la nostra flora batterica intestinale, riducendo i “batteri cattivi” e aumentando quelli “buoni”.

Lo yogurt greco è invece un alimento che differisce dal normale yogurt vaccino non per gli ingredienti (che sono i medesimi: latte e fermenti lattici), ma per la differente fase di lavorazione finale. Lo yogurt greco viene infatti sottoposto a un filtraggio ulteriore rispetto al classico yogurt e questo lo rende più denso e concentrato in grassi e proteine e più povero di zuccheri e lattosio. Quindi lo yogurt greco di fatto è molto più proteico e grasso di un normale yogurt vaccino. Tuttavia se si sceglie uno yogurt greco magro, l’apporto di grassi è praticamente nullo.

Il mio consiglio è di consumare il gelato alla banana (e cacao) subito dopo la preparazione: rimane più cremoso! Altrimenti conservalo in freezer ma prima di consumarlo dovrai aspettare qualche minuto che si ammorbidisca.
E ora scopriamo nel dettaglio la ricetta insieme!
Dettagli
1 porzione
165 kcal
165 kcal
Italiana
5 minuti
–
5 minuti
Dolci
Ingredienti
- 1 banana congelata
- 50g di yogurt greco 0% di grassi bianco
- 20g di cacao amaro
Istruzioni
- Congelare una banana a fettine;
- Frullare la banana congelata insieme allo yogurt e al cacao;
- Servire il gelato in una coppetta.
Video Ricetta Gelato alla Banana (e Cacao)
Note
- Puoi dolcificare a piacere il gelato alla banana (e cacao). Tuttavia poichè è presente la banana come ingrediente principale, è già naturalmente dolce.
- Puoi arricchire il gelato alla banana (e cacao) con della granella di frutta a guscio in superficie.
- Se non hai un buon frullatore, puoi trovarlo qui online.