Gelato allo Yogurt

Pubblicato il:

Sei pronto per conoscere la ricetta del gelato allo yogurt? Un ottimo dolce estivo o una perfetta merenda per grandi e piccini!

Come si fa a resistere al gelato? Sia in inverno che in estate, il gelato è sempre un ottimo dolcetto! Tuttavia attenzione poichè nel gelato troviamo grassi e zuccheri…non può essere consumato frequentemente! Oggi ho quindi deciso di proporre un’idea di ricette dolci per la preparazione di un frozen yogurt o, in italiano, di un gelato allo yogurt! Fresco, gustoso e facile da preparare: infatti il gelato allo yogurt è un gelato da preparare senza gelatiera e ovviamente…un gelato light e leggero.

Il gelato allo yogurt si può preparare e mantenere in freezer per diverse settimane: questo permette di aver pronto sempre uno spuntino o un dolcetto pratico e veloce da consumare.

Inoltre il gelato allo yogurt si prepara veramente in pochissimo tempo e con pochissimi ingredienti…quindi niente scuse! Oggi realizziamo insieme il gelato allo yogurt per merenda 🙂

Il gelato allo yogurt ovviamente ha come ingrediente principale lo yogurt greco, io ho utilizzato quello magro e bianco.

Yogurt greco - gelato allo yogurt

Sai qual è la differenza tra uno yogurt vaccino classico e uno yogurt greco?

Lo yogurt greco è molto più denso di un normale yogurt vaccino nonostante gli ingredienti siano i medesimi (latte e fermenti lattici) . Sai perchè? Perchè è differente l’ultima fase di lavorazione. Lo yogurt greco viene infatti sottoposto a un filtraggio ulteriore rispetto al classico yogurt e questo lo rende più denso e concentrato in grassi e proteine e più povero di zuccheri e lattosio. Quindi lo yogurt greco di fatto è molto più proteico e grasso di un normale yogurt vaccino. Tuttavia se scegli uno yogurt greco magro, l’apporto di grassi è praticamente nullo.

Per rendere il gelato allo yogurt un vero dessert, ho dolcificato lo yogurt greco con dell’eritritolo.

Eritritolo - Gelato allo yogurt

L’eritritolo è un dolcificante naturale, che non ha alcun apporto in zuccheri nè calorie e non determina un aumento della glicemia (cioè la concentrazione degli zuccheri nel sangue). Ciò rende l’eritritolo un dolcificante adatto anche ai diabetici.

Ho poi arricchito il gelato allo yogurt con i lamponi freschi. Io li adoro…

All’interno dei lamponi troviamo una grande quantità di fibra, utile per aumentare il senso di sazietà, ridurre l’assorbimento di zuccheri e grassi nel sangue ma anche per favorire correttamente la funzionalità del nostro intestino!

Inoltre i lamponi sono un’ottima fonte di antiossidanti, in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare, e sali minerali, tra cui i principali: potassio, calcio e fosforo!

Lamponi - Gelato allo yogurt

Ho ingolosito ulteriormente il mio gelato allo yogurt con delle gocce di cioccolato fondente e del cocco rapè!!

Ma lo sai che il cioccolato oltre che super buono ci fa anche bene?? Infatti nel cioccolato troviamo:

  • polifenoli antiossidanti, che contrastano l’azione dei radicali liberi mantenendoci giovani e prevenendo infiammazioni croniche;
  • carotenoidi protettivi della vista;
  • un gran quantitativo di sali minerali come il magnesio, il rame, il ferro, il potassio;
  • le vitamine A ed E importanti per stimolare il nostro sistema immunitario e proteggerci dai radicali liberi;
  • caffeina e teobromina che sono stimolanti naturali.

Ovviamente parliamo del VERO CIOCCOLATO, con almeno il 70% di cacao…e non dei surrogati ricchi in latte, zucchero, coloranti e aromi!

E ora scopriamo come preparare questa fantastica ricetta di gelato allo yogurt!

Dettagli

Porzioni Tot.

6 porzioni

Calorie Tot.

314 kcal

Calorie Sing.

52 kcal

Cucina

Italiana

Preparazione

10 minuti

Riposo

7 ore

Tempo Tot.

10 minuti + riposo

Portata

Dolci

Ingredienti

  • 250g di yogurt greco 0% di grassi bianco
  • 50g di eritritolo
  • 80g di lamponi
  • 20g di gocce di cioccolato fondente
  • 10g di cocco rapè

Istruzioni

  1. In un recipiente amalgamare per bene lo yogurt greco con l’eritritolo in modo tale da dolcificarlo;
  2. Versare quindi lo yogurt in una teglia ricoperta da carta forno;
  3. Formare uno strato di circa 1 cm;
  4. All’interno inserire i lamponi interi ben lavati;
  5. Cospargere la superficie con le gocce di cioccolato e le scaglie di cocco;
  6. Mettere la teglia in freezer per diverse ore (almeno 7) o per una notte intera;
  7. Togliere la teglia dal freezer;
  8. Con le mani o con un coltello formare delle barrette;
  9. Conservarle in un recipiente in freezer e toglierle 5 minuti prima del consumo.

Video Ricetta Gelato allo Yogurt

Note

  • Puoi sostituire i lamponi con una frutta di stagione o con un frutto che più ti piace (es. mirtilli, pezzetti di pesca, di albicocca…).
  • Puoi sostituire le gocce di cioccolato e il cocco con della frutta secca a guscio a piacere oppure con dei semi oleosi.
  • Puoi acquistare l’eritritolo in alcuni supermercati biologici oppure lo puoi acquistare online.
  • Puoi conservare il gelato allo yogurt per diverse settimane in freezer.
Foto dell'autore

AUTORE

Sono una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana. Ho avuto la possibilità in questi 15 anni di attività di lavorare e aiutare oltre 2000 pazienti personalmente visitati nel mio studio. Il mio obiettivo è quello di far (ri)conquistare alle persone la miglior forma fisica e salute di sempre attraverso il gusto del sano (e vero) buon cibo. Infatti il cibo, utilizzato in modo corretto e consapevole, è in grado di mantenere e preservare il corpo in salute. Così come diceva il grande Ippocrate: "Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".

"Ricettario in Scatola"

“Ricettario in Scatola” è il modo più veloce per rendere il tuo viaggio all’interno della corretta alimentazione il più gustoso e squisito possibile! E’ un insieme di 15 Ricettari in versione digitale con tantissime e gustosissime ricette pronte all’uso per ogni esigenza. “Ricettario in Scatola” è un’opera in continua crescita: infatti tutte le ricette future che saranno aggiunte saranno per te GRATIS! Inizia da oggi a creare ricette sane per la tua mente, nutrienti per il tuo corpo e gustose per il tuo palato!