Che Cos’è il Grasso Addominale?

Aggiornato il:

La domanda che molte volte mi viene posta è: “Che cos’è il grasso addominale?”

Spesso, alla TV, sui social, dai medici si sente parlare di grasso addominale, di rischio per la salute correlato al grasso addominale…ma di fatto: Che cos’è il grasso addominale?

Quando visito i pazienti nel mio studio oppure online, spiego sempre che cos’è il grasso addominale poichè è fondamentale capire l’importanza di seguire un corretto stile di vita e di perdere peso per poter ridurre questo tipo di adipe.

grasso addominale - Pancia donna

Il grasso addominale è una problematica molto diffusa: è quel tipico grasso che si deposita sulla pancia.

Ma effettivamente: Che cos’è il grasso addominale?

Vediamo dunque ora insieme effettivamente che cos’è il grasso addominale? Perchè può rappresentare un problema, non solo estetico e come ridurre il grasso addominale?

Che cos’è il grasso addominale?

Il grasso addominale, detto anche viscerale, è una tipologia di grasso che caratterizza tipicamente l’uomo a tutte le età (la classica pancetta) e la donna dopo la menopausa, quando assume un corpo più simile a quello di un uomo, per il cambiamento ormonale.

1) Il grasso addominale è un grasso di tipo viscerale.

grasso addominale -  Viscere

Il grasso viscerale che si trova fondamentalmente a livello del tronco (la classica pancia) ma che è presente anche intorno al cuore, nelle cosce, a livello dei reni, è un tipo di grasso localizzato in profondità, tra i visceri appunto.

Rispetto al grasso sottocutaneo che si deposita per esempio sui glutei, sui fianchi… quello viscerale è attivo da un punto metabolico. Ciò significa che è in grado di produrre delle sostanze che causano infiammazione nell’organismo. Quindi non è un tipo di grasso silente, solo “estetico”.

2) Grasso Viscerale e Salute.

grasso addominale - salute

Il grasso addominale produce dunque delle sostanze infiammatorie per il nostro corpo. Ciò determina la sua correlazione con la salute di una persona, in particolare con il suo rischio cardiovascolare.

Quindi avere del grasso addominale in eccesso può essere rischioso per la salute. Questo è il motivo fondamentale per il quale è importante sapere che cos’è il grasso addominale.

Come è possibile capire quando il grasso addominale è in eccesso? Come misurarlo?

3) La misurazione della circonferenza vita.

grasso addominale - Circonferenza vita

Una volta capito che cos’è il grasso addominale, è importante saperlo misurare.

Per quantificare il grasso addominale si utilizza nella pratica clinica la misurazione della circonferenza vita.

Questa deve essere inferiore a 80cm per la donna e 94cm per l’uomo (riferimenti della WHO) . Ovviamente questi dati variano in base al sesso e all’etnia di riferimento.

Dunque avere una circonferenza vita superiore a questi parametri, quindi avere un eccesso di grasso addominale viscerale, significa che una persona è a maggior rischio di sviluppare malattie metaboliche e cardiovascolari, come diabete, pressione alta, colesterolo alto, infarto etc…).

4) La buona notizia…

grasso addominale - Donna healthy

Una volta capito che cos’è il grasso addominale e come misurarlo, ora ti voglio dare la buona notizia: avere una corretta e sana alimentazione e praticare esercizio fisico è il binomio perfetto per ridurre i centimetri di troppo sulla circonferenza vita.

Come fare per iniziare a mangiare correttamente ai pasti principali?

Seguendo le indicazioni del famigerato piatto sano, ossia la rappresentazione semplificata della piramide alimentare della dieta mediterranea.

Sulla base di questo modello, la metà del pasto deve essere di origine vegetale, cioè provenire da verdura e in misura inferiore da frutta (essendo più zuccherina).

Questa componente del piatto ti permette quindi di assumere fondamentalmente vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Ovviamente frutta e verdura devono sempre essere di stagione ed è buona cosa cercare di variarle il più possibile nell’arco della settimana.

Un quarto del piatto deve essere composto da cereali integrali preferibilmente non trattati provenienti da coltivazioni biologiche, i quali assicurano un buon apporto di carboidrati complessi e fibra: il grano, il riso, l’orzo, l’avena, il farro, il miglio… Rientrano in questa categoria anche pseudocereali come il grano saraceno, le patate, il pane, le castagne…Da limitare invece i prodotti raffinati.

L’ultimo quarto del piatto è composto da proteine, in particolare bisogna preferire ed alternare pesce, carni bianche (polli, tacchini e conigli allevati a terra), uova biologiche, formaggi magri e legumi. I secondi piatti ovviamente vanno opportunamente alternati nell’arco della settimana, seguendo le frequenze settimanali della piramide alimentare.

Ovviamente il tutto va condito con un buon olio extravergine di oliva o un olio monoseme, preferibilmente a crudo, il quale apporta la componente dei grassi. La fonte di grassi è di fondamentale importanza, anche per assorbire alcuni micronutrienti.

Solo attraverso il piatto sano è quindi possibile apportare in modo completo e corretto tutti i macro e micronutrienti utili al tuo organismo: carboidrati, proteine, grassi, sali minerali, vitamine e fibra.

Esempi di pasti completi e bilanciati?

Risotto con cannellini e zucca, orzo con feta e pomodorini, frittata con bietole accompagnata a del pane di segale, pollo al curry con riso basmati e peperoni, merluzzo al pesto di basilico con patate e zucchine al forno.

Dall’altro lato, l’attività fisica deve essere sempre presente, compatibilmente con i tuoi gusti, tempi e abilità fisiche. Non serve iscriversi in palestra se non piace…piuttosto opta per il nuoto, il ballo, il tennis…quello che più ti diverte e ti appassiona perché ricordati: non serve fare attività fisica per un mese, ma se vuoi dei risultati, deve accompagnarti a vita!

5) Il binomio perfetto.

grasso addominale - Donna sana

E’ proprio l’unione del movimento fisico e di una corretta alimentazione che permettono di mantenere sotto controllo il grasso addominale.

Il mio invito tuttavia è per quanto riguarda la dieta affidarsi sempre a un dietista, professionista del settore, così come per l’attività fisica. Mai improvvisarsi nutrizionisti o personal trainer di se stessi!

In conclusione…

Quindi per poter rispondere una volta per tutte alla domanda “Che cos’è il grasso addominale ?”, ecco i 5 elementi da tenere sempre in considerazione:

  • Il grasso addominale è detto anche viscerale ed è localizzato in profondità, tra gli organi, non è superficiale;
  • Il grasso addominale produce sostanze infiammatorie per il tuo corpo, che con il tempo aumentano il rischio di sviluppare malattie cardio metaboliche;
  • Il grasso addominale è misurato attraverso la circonferenza vita e deve essere inferiore a 80cm nelle donne e 94cm negli uomini;
  • Un eccesso di grasso addominale è rischioso per la salute;
  • Alimentazione corretta, basata sul famigerato piatto sano, e sano stile di vita attivo, sono sempre la chiave del successo per ridurre il grasso addominale!

Se vuoi conoscere gli alimenti e i nutrienti, capire come funziona il tuo corpo e di cosa necessita per poter funzionare al meglio, imparare a pianificare in modo equilibrato e bilanciato la tua settimana alimentare…non temere a intraprendere un viaggio unico con me nel suo genere attraverso il videocorso Obiettivo in Forma. Per sapere di più clicca QUI.

Foto dell'autore

AUTORE

Sono una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana. Ho avuto la possibilità in questi 15 anni di attività di lavorare e aiutare oltre 2000 pazienti personalmente visitati nel mio studio. Il mio obiettivo è quello di far (ri)conquistare alle persone la miglior forma fisica e salute di sempre attraverso il gusto del sano (e vero) buon cibo. Infatti il cibo, utilizzato in modo corretto e consapevole, è in grado di mantenere e preservare il corpo in salute. Così come diceva il grande Ippocrate: "Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".

"Obiettivo in Forma"

“Obiettivo In Forma” è il primo videocorso in Italia che ti guiderà passo dopo passo nel mondo della corretta alimentazione. Imparerai a conoscere gli alimenti e i nutrienti, a capire come funziona il tuo corpo e di quanta e quale energia necessita per funzionare al meglio. Una volta apprese queste informazioni di fondamentale importanza, ti insegnerò a pianificare in modo equilibrato e bilanciato la tua settimana alimentare, migliorando la tua consapevolezza in ambito nutrizionale. Tutto questo sarà fatto in soli 21 giorni, anche se non sei un’esperta in alimentazione o se hai provato dei percorsi alimentari in passato senza successo.