Oggi vi propongo un’ottima alternativa di secondo piatto: l’hummus di fagioli.
Questo piatto è adatto anche a persone vegetariane e vegane in quanto a base di fagioli e thaine.
L’hummus di fagioli è un esempio di secondo piatto a base vegetale, adatto sia in inverno che in estate poiché non richiede l’uso dei fornelli. L’hummus di fagioli è una ricetta molto facile e veloce da preparare: infatti se si utilizzano i fagioli conservati (preferibilmente cotti al vapore in vetro) è sufficiente sciacquarli sotto l’acqua corrente, senza ammollo nè cottura ulteriore.
Quindi in pochi minuti è possibile preparare un’ottima pietanza, anche quando torniamo tardi dal lavoro, dagli impegni di famiglia e abbiamo veramente pochi minuti per la preparazione del pasto. Questo per dimostrare che non bisogna sempre ricorrere a piatti pronti, affettati in busta, formaggi o cibi confezionati quando non abbiamo tempo o voglia di cucinare. Inoltre l’hummus di fagioli è un’ottima strategia per mangiare più legumi durante la settimana alimentare, poichè, ahimè, sono un alimento spesso dimenticato.

I legumi infatti sono un’ottima fonte di proteine…e non un contorno da abbinare a della carne o pesce o uova! I legumi sono un secondo piatto a tutti gli effetti e completano il loro profilo nutrizionale in abbinamento a un cereale o a del pane o patate.
Quindi è possibile consumare per esempio l’hummus di fagioli su dei crostini di pane oppure in accompagnamento a del riso basmati o a un altro cereale in chicco.
I fagioli alla base del nostro hummus sono un alimento ricco in vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio, magnesio, fosforo, ferro e calcio. Inoltre essendo di origine vegetale non apportano colesterolo. Anzi, grazie alla presenza di lecitine, sembra riducano il suo accumulo nel sangue. Ciò rende i fagioli (come tutti gli altri legumi) un ottimo alimento proteico, da non sottovalutare in caso di colesterolo alto.
L’hummus di fagioli prevede nella ricetta anche la presenza della thaine, la crema di semi di sesamo, senza aggiunta nè di grassi nè di zuccheri. La thaine si può preparare a casa con un ottimo frullatore oppure acquistare online o al supermercato / negozio biologico.

La presenza del sesamo rende l’hummus di fagioli ricco di:
- calcio (il sesamo ne contiene molto più del latte o del parmigiano!);
- selenio, perfetto per contrastare l’invecchiamento cellulare;
- zinco, che rafforza il nostro sistema immunitario ed è utile in caso di spossatezza e affaticamento.
Ho poi arricchito l’hummus di fagioli con del succo di limone e della curcuma.

La curcuma è la polvere ricavata da una pianta erbacea originaria dell’India (la Curcuma longa). In questa zona è considerata una spezia sacra ed è utilizzata come farmaco naturale nella medicina ayurvedica.
Ha molteplici proprietà positive:
- ha un potente effetto anti tumorale grazie alla presenza al suo interno di una sostanza, la curcumina, in grado di bloccare la crescita di cellule cancerogene;
- ha eccezionali qualità antiossidanti, in quanto trasforma i radicali liberi dannosi per il nostro organismo in sostanze innocue, rallentando quindi il processo di invecchiamento;
- ha proprietà cicatrizzanti, velocizzando la guarigione di ferite, scottature;
- migliora la digestione e la funzionalità dell’intestino;
- è un epatoprotettore, esercitando un’azione disintossicante sul fegato;
- aiuta a ridurre il colesterolo;
- è un efficace rimedio contro i dolori articolari e l’influenza.
La curcuma diventa estremamente attiva insieme al pepe nero, poiché la paperina in esso contenuta amplifica l’azione della curcumina oppure quando si associa a una fonte di grassi (in questo caso la thaine), poichè aumenta la sua biodisponibilità.
Dettagli
1 porzione
149 kcal
149 kcal
Italiana Marocchina
5 minuti
0 Minuti
5 minuti
Secondo Piatto
Ingredienti
- 150g di fagioli cotti al vapore in vetro
- 10g di thaine
- Curcuma
- Il succo di un quarto di limone
- Semi di sesamo per decorare
Istruzioni
- Unire nel bicchiere del frullatore i fagioli, la thaine, la curcuma e il succo di limone;
- Frullare per amalgamare per bene tutti gli ingredienti;
- Aggiungere gradualmente un po’ di acqua per rendere l’hummus più o meno cremoso in base ai gusti personali;
- Impiattare l’hummus e decorare con semi di sesamo a piacere.
Video Ricetta Hummus di Fagioli
Note
- Se utilizzi fagioli secchi riduci la grammatura a 50g.
- La curcuma può essere sostituita con un’altra spezia o un’erba aromatica a tuo piacere.
- Puoi preparare l’hummus anche come un antipasto – finger food in caso di pranzi / cene con amici o parenti, in alternativa ai classici formaggi e affettati.