Il dietista, secondo le norme vigenti, è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione della politiche alimentari, nel rispetto della norma vigente.

In particolare, il dietista:

  • organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare
  • collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione
  • elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente
  • collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare
  • studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati
  • svolge attività didattico – educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione
  • Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero – professionale

Prima Visita

La prima visita prevede:

  • La rilevazione delle misure antropometriche (peso e altezza per il calcolo dell’indice di massa corporea, circonferenza vita, polso e braccio, pliche cutanee per la valutazione della percentuale di grasso corporeo);
  • L’anamnesi fisiologica, patologica, famigliare;
  • L’analisi delle abitudini e dei gusti alimentari;
  • La valutazione dello stile di vita e del livello di attività fisica per il calcolo del dispendio energetico;
  • La determinazione degli obiettivi a breve e lungo termine del percorso dietetico.

Al primo appuntamento è necessario venire muniti di:

  • Prescrizione medica su foglio bianco per visita dietistica (D.M. n.744 del 14 settembre 1994);
  • Esami del sangue;
  • Referti clinici eventualmente necessari per la valutazione dietistica.

Visite di Controllo

Le visite di controllo sono molto importanti per valutare la compliance allo schema dietetico e per la rivalutazione delle misurazioni antropometriche. Non serve solo a verificare un buon risultato, una perdita di peso ma soprattutto a discutere le eventuali difficoltà incontrate nel percorso, i punti di debolezza  sulla base dei quali posso consigliarti delle strategie per meglio seguire il piano alimentare e dunque modificare le tue abitudini nel tempo. In base al percorso individuale lo schema può essere modificato / aggiornato.

Il primo incontro di controllo avviene dopo le prime quattro settimane; il successivo percorso terapeutico viene modulato sulla base delle esigenze del paziente.

Durante tutto il percorso dietetico supporto il paziente per qualsiasi problematica, dubbio, chiarimento sia attraverso email che telefonicamente.

Ecco Cosa Dicono di Me Alcuni Pazienti:

Sei Pronta ad Iniziare il Tuo Percorso Dietetico Personalizzato Con Me?

Il percorso dietetico personalizzato è dedicato a tutte quelle persone che sono in sovrappeso e/o affette da patologie come: obesità, dislipidemie (colesterolo e/o trigliceridi elevati), diabete, pressione arteriosa elevata, osteoporosi, patologie cardiovascolari, insufficienza renale…

Inoltre il percorso personalizzato è dedicato a tutte quelle persone che necessitano
di specifici schemi bilanciati, come nel caso di vegetarianesimo, celiachia, intolleranza al lattosio, sindrome da intestino irritabile, gravidanza, allattamento, menopausa.

In questi casi, la personalizzazione è la chiave del successo, per poter raggiungere l’obiettivo prefissato nel modo più veloce e corretto possibile. Sulla base delle specifiche esigenze nutrizionali e fisiologiche di una persona, infatti realizzo una dieta ad hoc, cucita su misura.

Questo servizio è attivo sia presso il mio studio dove visito personalmente, che a distanza, attraverso una piattaforma online.

Se sei interessato clicca su “Percorsi Personalizzati” per poter compilare un questionario e capire se questa è la strada corretta per te. Se vuoi saperne di più, invece, non esitare a scrivermi nella sezione “Contatti”.