Molte sono le donne che a partire dalla pubertà iniziano a essere interessate da ritenzione idrica e cellulite, soprattutto a livello di addome, cosce, glutei e fianchi.
Ma che cos’è la cellulite? In pratica si tratta di un’alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo, caratterizzata da un ingrossamento delle cellule adipose e da un’alterazione dell’equilibrio del sistema circolatorio venoso e linfatico. Ciò è spesso accompagnato da gonfiore e pesantezza delle gambe.
LE CAUSE
Diverse possono essere le cause determinanti l’insorgenza della cellulite. Vediamo le principali:
- predisposizione genetica;
- cattive abitudini alimentari;
- errata postura;
- fumo di sigaretta;
- sedentarietà;
- squilibri ormonali;
- abbigliamento non idoneo (per esempio: pantaloni molto stretti, scarpe con tacco alto);
- eccesso di acido lattico determinato da sport intenso;
- assunzione prolungata di alcune tipologie di farmaci;
- cause secondarie a specifiche patologie.
ALIMENTAZIONE e CELLULITE
Soffermiamoci ovviamente su come possiamo migliorare la fastidiosa “buccia di arancia” attraverso corrette norme alimentari.
- BERE MOLTA ACQUA, anche 2,5 – 3 litri al giorno. Infatti la regola numero uno è idratare adeguatamente il nostro corpo in modo da impedirgli di trattenere liquidi. E’ possibile anche aromatizzare l’acqua per esempio con il succo di limone, un po’ di zenzero e menta, oppure scegliere infusi e tisane (per esempio a base di centella, betulla, pilosella che contrastano la ritenzione idrica. Ovviamente senza aggiungere zucchero!). Gradualmente è importante, giorno dopo giorno, aumentare il quantitativo di acqua che si beve: la maggior parte delle donne infatti a stento arriva ad assumere 1litro al giorno! Iniziate quindi a bere durante il corso della giornata, sorseggiando di tanto in tanto un bicchiere di acqua!
- EVITARE CIBI CONFEZIONATI, IN SCATOLA, ricchi di conservanti e sodio e poveri in potassio. Aumentare invece CIBI FRESCHI, frutta e verdura. Preferire tra quest’ultime le tipologie ricche in flavonoidi, potenti antiossidanti in grado di rinforzare le pareti dei vasi sanguigni, come mirtilli, frutti di bosco, pomodori, radicchio rosso e agrumi.
- AUMENTARE IL CONSUMO DI VERDURE con proprietà diuretiche, come il finocchio, i carciofi, la cicoria, gli asparagi, i cetrioli e ricche in vitamina C, come gli spinaci.
- INSERIRE UN ADEGUATO APPORTO DI FIBRA, attraverso cereali integrali, legumi, frutta a guscio.
- EVITARE SUPERALCOLICI, BEVANDE ZUCCHERATE e NERVINE, come il caffè e il tè nero. Preferire invece il tè verde ricco in flavonoidi.
- USARE CON PARSIMONIA IL SALE ed EVITARE ALIMENTI AD ALTO CONTENUTO DI SODIO, come salumi, formaggi, patatine, cracker, grissini.
⇒Iniziamo a mettere in pratica queste buone abitudini alimentari, che abbinate ad uno stile di vita attivo e ad un adeguato riposo migliorano gradualmente gli inestetismi cutanei tanto odiati.