Vuoi conoscere la ricetta delle palline al cocco, un’ottima idea di dolci senza zucchero adatti alla stagione calda, quando non abbiamo voglia di accendere fuochi e fornelli?
Le palline al cocco sono dei dolci freschi, al cocco (che io ADORO!) e in estate sono perfetti: veloci da preparare, senza cottura e…appagano quella voglia di dolcetto!
Questa ricetta di palline al cocco è inoltre super leggera, non richiede l’uso di olio, burro, zucchero…Solo pochi e sani ingredienti per realizzare piccoli dessert! Le palline al cocco, se consumate nelle giuste dosi, possono rappresentare anche un’ottima merenda 🙂
Preparare le palline al cocco in occasione di un pranzo o una cena tra amici e parenti sicuramente vi farà fare un figurone…e oltretutto non andrete ad appesantire ulteriormente il pasto, essendo questi dolcetti super leggeri!
Scopriamo insieme che ingredienti ho utilizzato per queste strepitose palline al cocco!
Prima di tutto, il cocco.

Il cocco è il frutto del Cocos nucifera, specie appartenente alla famiglia delle Palmaceae che cresce soprattutto nei climi tropicali, poiché necessita di suoli umidi e sabbiosi. La pianta del cocco si adatta inoltre bene alle zone costiere ricche di sale.
Il cocco è una fonte principalmente di grassi. Di conseguenza il cocco non è un frutto zuccherino, ma la sua componente principale sono grassi saturi. Questi, per la loro particolare struttura chimica, non irrancidiscono a elevate temperature e di conseguenza possono essere tranquillamente cotti. Il cocco ha proprietà antivirali, antifunginee e stimola le difese immunitarie.
Il cocco inoltre contiene una buona dose di fibra, che migliora la funzionalità del nostro intestino e riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri da parte del nostro organismo. Ovviamente il cocco è privo di glutine e di conseguenza questi dolcetti possono essere consumati anche da persone affette da celiachia.
All’interno di questa ricetta ho utilizzato sia la farina di cocco (nell’impasto delle palline), che del cocco rapè (per ricoprire la superficie dei dolcetti). Si tratta di due prodotti differenti, con diversa macinatura.
Secondo ingrediente della ricetta delle palline al cocco è la ricotta.

Ma lo sapevi che la ricotta non è un formaggio?
Infatti il formaggio viene definito come il prodotto alimentare ottenuto dal latte o crema di latte, in seguito alla coagulazione.
La ricotta invece è un latticino ricavato dalla ri-cottura del siero, rimasto dopo la cagliata. Quindi non è un formaggio.
La ricotta è un prodotto proteico con un ridotto contenuto di grassi, ottimo per la nostra super ricetta!
Ho dolcificato le palline al cocco con un po’ di eritritolo, un dolcificante naturale che non apporta nè zuccheri nè calorie e non ha alcun impatto sulla nostra glicemia (ossia la concentrazione degli zuccheri nel sangue). Ciò rende l’eritritolo adatto anche ai diabetici. Il suo pregio, sicuramente, è che rispetto ad altri dolcificanti, non ha retrogusti spiacevoli.
Tuttavia l’eritritolo non si trova spesso nei supermercati ma, sicuramente, è reperibile online.

Quindi cosa aspettiamo a preparare questi fantastici dolcetti? Ecco di seguito la ricetta dei dolcetti al cocco!
Dettagli
11 porzioni
268 kcal
24 kcal
Italiana
10 minuti
1 ora
10 minuti + 1 ora di risposo
Dolci
Ingredienti
- 50g di ricotta
- 20g di eritritolo
- 20g di farina di cocco
- Cocco rapè Q.B.
Istruzioni
- Unire la ricotta, l’eritritolo e la farina di cocco;
- Creare un impasto omogeneo;
- Con l’aiuto di un cucchiaino creare 11 piccole sfere;
- “Impanare” le palline nel cocco rapè;
- Far riposare le palline un’ora in frigorifero e gustare.
Video Ricetta Palline al Cocco
Note
- Le palline al cocco si possono conservare per 2 -3 giorni in frigorifero.
- Puoi ricoprire le palline al cocco con del cioccolato oppure con della frutta a guscio (es. granella di nocciole, mandorle) invece che con il cocco rapè.
- La farina di cocco e l’eritritolo sono due prodotti poco reperibili in negozio. Puoi acquistarli in alcuni negozi biologici oppure online.