Sei pronto per conoscere la super ricetta dei pancake alla banana? Una ricetta di colazione facile e veloce da preparare, semplice e soprattutto stra buona e golosa!!
Io sono un’amante della colazione…E’ il mio pasto preferito, che mi piace consumare con calma prima di iniziare la giornata. Prepararmi i pancake alla banana è uno dei modi migliori per trovare la giusta carica per iniziare.
I pancake alla banana inoltre hanno un elevato potere saziante e mi permettono di arrivare al pranzo senza i morsi della fame.
Se adori i pancake devi assolutamente provare i pancake alla banana, ma anche se non sei un’amante della colazione te li consiglio vivamente: può essere il giusto momento per iniziare a amare questo importante pasto della giornata.
Hai poco tempo al mattino per realizzare i pancake alla banana? Nessun problema: li puoi cucinare la sera prima e conservare per il mattino successivo! Non è tempo sprecato quello che investi nella preparazione dei tuoi pasti…ma tempo investito per la tua salute.
I pancake alla banana infatti sono un dolce non dolce, poichè nella preparazione non ho usato zuccheri…diciamo che ho realizzato la ricetta dei pancake alla banana sulla falsa riga dei tipici e famosi pancake americani. Quindi mangiare i pancake alla banana è molto più salutare che consumare delle brioche confezionate o dei biscotti o altri prodotti commerciali…
Primo ingrediente per realizzare i pancake alla banana è …la banana!

Sfatiamo il mito che la banana faccia ingrassare! All’interno della banana troviamo degli zuccheri (come in tutti gli altri frutti del resto) ma non solo! infatti ci sono anche vitamine e sali minerali importanti come il magnesio e il potassio.
Proprio per questo la banana:
- tiene a banda la pressione sanguigna;
- previene crampi muscolari (è infatti un frutto ottimale per gli sportivi);
- favorisce ottimi processi digestivi.
Non è la banana quindi a far ingrassare…Nel corso della giornata uno dei frutti consumati può essere senza problemi la banana.
In questa ricetta i pancake alla banana sono dolcificati dal frutto stesso: quindi il mio consiglio è di scegliere una banana matura.
Per aiutarmi a dare consistenza ai pancake alla banana ho utilizzato i semi di chia.

I semi di chia sono piccolissimi semi oleosi ricavati dalla pianta Salvia Hispanica e considerati un super food grazie al loro contenuto di sali minerali, vitamine e acidi grassi di ottima qualità e quindi alle loro benefiche proprietà per il nostro organismo.
I semi di chia contengono 480 calorie per 100g di prodotto, tutti gli amminoacidi essenziali e sono quindi un’ottima fonte di proteine vegetali e hanno un elevato contenuto di omega 3, acidi grassi essenziali buoni, importanti per la salute del cuore e il sistema cardiovascolare.
Infine all’interno di questi preziosi semini troviamo fibra e antiossidanti.
Sono quindi un vero toccasana per il nostro organismo, in quanto aiutano la digestione, la funzionalità intestinale, riducono l’assorbimento di zuccheri e grassi nel sangue, regolano la pressione sanguigna e tengono sotto controllo i livelli di colesterolo.
All’interno dei pancake alla banana ho usato un altro super alimento, ossia le gocce di cioccolato fondente.

Nel cioccolato troviamo:
- polifenoli antiossidanti, che contrastano l’azione dei radicali liberi mantenendoci giovani e prevenendo infiammazioni croniche;
- carotenoidi protettivi della vista;
- un gran quantitativo di sali minerali come il magnesio, il rame, il ferro, il potassio;
- le vitamine A ed E importanti per stimolare il nostro sistema immunitario e proteggerci dai radicali liberi;
- caffeina e teobromina che sono stimolanti naturali.
Ovviamente parlo di vero cioccolato…con almeno il 70% di cacao! Quindi non dei surrogati ricchi in latte, zucchero, coloranti e aromi!
E ora scopriamo come preparare questa fantastica colazione a base di pancake alla banana.
Dettagli
1 porzione
358 kcal
358 kcal
Americana
5 minuti
10 minuti
15 minuti
Colazione
Ingredienti
- 40g di farina integrale
- 70ml di albume d’uovo
- 70ml di bevanda vegetale
- 1 banana
- 10g di gocce di cioccolato
- 10g di semi di chia
- 1 cucchiaino di idrolitina
Istruzioni
- Schiacciare la banana con i rebbi di una forchetta;
- Aggiungere la farina integrale, l’albume d’uovo, la bevanda vegetale, i semi di chia e le gocce di cioccolato;
- Amalgamare tutti gli ingredienti;
- Aggiungere l’idrolitina;
- Lasciar agire l’idrolitina per qualche secondo con un goccio di latte;
- Scaldare una padella antiaderente sui fuochi, eventualmente con l’aggiunta di un pochino di olio di cocco;
- Cuocere i pancake pochi minuti per parte, girandoli a metà cottura con l’aiuto di una spatola;
- Servire con guarnizione a piacere.
Video Ricetta Pancake alla Banana
Note
- Puoi sostituire l’idrolitina con un cucchiaino di lievito per dolci.
- Puoi sostituire la farina integrale con un’altra farina a tuo piacere, preferibilmente integrale, non raffinata.
- Puoi aiutarti nella realizzazione dei pancake con degli stampini in silicone oppure con una padella apposita che puoi trovare online.