Pancake allo Yogurt

Pubblicato il:

Ti piacerebbe conoscere una super ricetta per preparare i pancake allo yogurt? Si tratta di una nuova ricetta light per una colazione sana, facile e veloce da realizzare e ovviamente super deliziosa!

Io adoro preparare i pancake, sia per colazione ma anche per merenda…quando ho bisogno di uno spuntino più sostanzioso. Inoltre amo sia i pancake che lo yogurt…e di conseguenza i pancake allo yogurt sono un connubio perfetto!

I pancake allo yogurt sono una soluzione pratica e gustosa per la colazione anche degli studenti che al mattino hanno bisogno di una super carica prima della scuola.

Il vantaggio dei pancake allo yogurt è che puoi prepararli anche la sera prima…così al mattino basterà scaldarli (se desideri).

Niente scuse! Volere è potere! La colazione è un pasto importantissimo della giornata 🙂

E ora vuoi conoscere gli ingredienti dei pancake allo yogurt?

Vediamoli insieme…

Ovviamente all’interno dei pancake allo yogurt c’è…lo yogurt, in particolare lo yogurt greco magro.

Pancake allo yogurt - yogurt greco

Lo yogurt greco è molto più denso di un normale yogurt vaccino nonostante gli ingredienti siano i medesimi (latte e fermenti lattici) e questo lo rende adatto a diverse preparazioni alimentari. Sai perchè di questa diversità? Perchè è differente l’ultima fase di lavorazione.

Lo yogurt greco viene infatti sottoposto a un filtraggio ulteriore rispetto al classico yogurt e questo lo rende più denso e concentrato in grassi e proteine e più povero di zuccheri e lattosio.

Quindi lo yogurt greco di fatto è molto più proteico e grasso di un normale yogurt vaccino. Tuttavia se scegli uno yogurt greco magro, l’apporto di grassi è praticamente nullo.

Nei pancake allo yogurt ho poi usato i semi di chia, dei piccoli semini.

pancake allo yogurt - semi di chia

I semi di chia sono piccolissimi semi oleosi ricavati dalla pianta Salvia Hispanica e considerati un super food grazie al loro contenuto di sali minerali, vitamine e acidi grassi di ottima qualità e quindi alle loro benefiche proprietà per il nostro organismo.

I semi di chia contengono 480 calorie per 100g di prodotto, tutti gli amminoacidi essenziali e sono quindi un’ottima fonte di proteine vegetali e hanno un elevato contenuto di omega 3, acidi grassi essenziali buoni, importanti per la salute del cuore e il sistema cardiovascolare.

Infine all’interno di questi preziosi semini troviamo fibra e antiossidanti.

Sono quindi un vero toccasana per il nostro organismo, in quanto aiutano la digestione, la funzionalità intestinale, riducono l’assorbimento di zuccheri e grassi nel sangue, regolano la pressione sanguigna e tengono sotto controllo i livelli di colesterolo.

Per la preparazione dei pancake allo yogurt ho usato come farine quella di segale e quella di cocco.

La segale è una pianta appartenente alla famiglia delle graminacee. E’ ricchissima in fibra sia solubile che insolubile, in sali minerali come fosforo, potassio, magnesio e calcio e vitamine del gruppo B.

Pancake allo yogurt - segale

Quindi è una farina ottimale per la funzionalità del nostro intestino, per riequilibrare la flora batterica intestinale, per garantirci un buon senso di sazietà e inoltre per tenere a bada colesterolo e zuccheri nel sangue.

La farina di cocco invece è ottenuta dal frutto del Cocos nucifera, specie appartenente alla famiglia delle Palmaceae che cresce soprattutto nei climi tropicali, poiché necessita di suoli umidi e sabbiosi.

Il cocco è una fonte principalmente di grassi. Di conseguenza il cocco non è un frutto zuccherino, ma la sua componente principale sono grassi saturi. Questi, per la loro particolare struttura chimica, non irrancidiscono a elevate temperature e di conseguenza possono essere tranquillamente cotti. Il cocco ha proprietà antivirali, antifunginee e stimola le difese immunitarie.

Il cocco inoltre contiene una buona dose di fibra, che migliora la funzionalità del nostro intestino e riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri da parte del nostro organismo. Ovviamente il cocco è privo di glutine e di conseguenza la farina da esso ricavata è adatta anche ai celiaci.

E ora non ci resta che scoprire come preparare questi fantastici pancake allo yogurt.

Dettagli

Porzioni Tot.

1 porzione

Calorie Tot.

350 kcal

Calorie Sing.

350 kcal

Cucina

Americana

Preparazione

5 minuti

Cottura

5 minuti

Tempo Tot.

10 minuti

Portata

Colazione

Ingredienti

  • 30g di farina di segale
  • 20g di farina di cocco
  • 1 uovo
  • 40ml di bevanda vegetale
  • 60g di yogurt greco 0% di grassi
  • 10g di semi di chia
  • 1 cucchiaino di idrolitina
  • Cannella Q.B.

Istruzioni

  1. Unire la farina di cocco con la farina di segale, la cannella (in base ai gusti personali);
  2. Amalgamare per bene le polveri;
  3. Aggiungere poi l’uovo, la bevanda vegetale, lo yogurt e i semi di chia;
  4. Mescolare bene gli ingredienti;
  5. Aggiungere l’idrolitina e lasciarla agire per qualche secondo con un goccio di latte;
  6. Scaldare una padella antiaderente sui fuochi eventualmente con l’aggiunta di un pochino di olio di cocco;
  7. Con l’aiuto di un cucchiaio cuocere i pancake pochi minuti per parte, girandoli a metà cottura con l’aiuto di una spatola;
  8. Servire con guarnizione a piacere (io fragole e cocco rapè).

Video Ricetta Pancake allo Yogurt

Note

  • Puoi sostituire l’olio di cocco con un altra fonte di grasso che preferisci.
  • Puoi sostituire l’idrolitina con un cucchiaino di lievito per dolci.
  • Puoi sostituire la bevanda vegetale con un latte vaccino parzialmente scremato.
  • Puoi acquistare la farina di cocco in alcuni negozi biologici oppure online.
Foto dell'autore

AUTORE

Sono una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana. Ho avuto la possibilità in questi 15 anni di attività di lavorare e aiutare oltre 2000 pazienti personalmente visitati nel mio studio. Il mio obiettivo è quello di far (ri)conquistare alle persone la miglior forma fisica e salute di sempre attraverso il gusto del sano (e vero) buon cibo. Infatti il cibo, utilizzato in modo corretto e consapevole, è in grado di mantenere e preservare il corpo in salute. Così come diceva il grande Ippocrate: "Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".

"Ricettario in Scatola"

“Ricettario in Scatola” è il modo più veloce per rendere il tuo viaggio all’interno della corretta alimentazione il più gustoso e squisito possibile! E’ un insieme di 15 Ricettari in versione digitale con tantissime e gustosissime ricette pronte all’uso per ogni esigenza. “Ricettario in Scatola” è un’opera in continua crescita: infatti tutte le ricette future che saranno aggiunte saranno per te GRATIS! Inizia da oggi a creare ricette sane per la tua mente, nutrienti per il tuo corpo e gustose per il tuo palato!