Porridge con Yogurt

Pubblicato il:

Ti piacerebbe conoscere una nuova, velocissima, gustosa ricetta per preparare un porridge con yogurt? Si tratta di una nuova ricetta light per una colazione sana, facile e veloce da realizzare poichè è un dolcetto senza cottura.

Il porridge con yogurt, rispetto al classico porridge preparato nel pentolino, richiede veramente pochi minuti e si prepara la sera prima per il giorno seguente. In questo modo al risveglio avrai il tuo porridge con yogurt ad aspettarti…una super colazione per iniziare la giornata con la giusta carica.

Il porridge con yogurt è un’ottima colazione, povera di grassi e zuccheri “inutili” al nostro organismo, e ricca invece di carboidrati giusti, grassi buoni e proteine, per garantire una corretta sazietà, fornire le giuste energie al corpo e al cervello…senza sovraccaricare la digestione.

Gli ingredienti del porridge con yogurt? Pochi e semplici: come avena, yogurt greco, frutta a guscio e cacao…

E ora andiamo a conoscerli insieme…

Come ogni porridge che si rispetta, il porridge con yogurt ha come base i fiocchi di avena.

Porridge con yogurt - avena

L’avena è un ottimo cereale:

  • ricco in proteine (usato infatti molto spesso dagli sportivi);
  • fonte di acido linoleico (un ottimo grasso per il tuo organismo);
  • ricco in fibra solubile (betaglucano), la quale gli conferisce un elevato potere saziante, la capacità di regolare la funzionalità intestinale, di ridurre l’assorbimento del colesterolo cattivo e di zuccheri;
  • con un basso indice glicemico;
  • ricco di antiossidanti e polifenoli.

100g di avena contengono 56g di carboidrati di cui ben 11g di fibra, 17g di proteine e 7g di grassi! Un’ottima combinazione di nutrienti!

Ovviamente all’interno del porridge con yogurt c’è…lo yogurt, in particolare lo yogurt greco magro.

Porridge con yogurt - yogurt greco

Lo yogurt greco è molto più denso di un normale yogurt vaccino nonostante gli ingredienti siano i medesimi (latte e fermenti lattici) e questo lo rende adatto a diverse preparazioni alimentari. Sai perchè di questa diversità? Perchè è differente l’ultima fase di lavorazione.

Lo yogurt greco viene infatti sottoposto a un filtraggio ulteriore rispetto al classico yogurt e questo lo rende più denso e concentrato in grassi e proteine e più povero di zuccheri e lattosio.

Quindi lo yogurt greco di fatto è molto più proteico e grasso di un normale yogurt vaccino. Tuttavia se scegli uno yogurt greco magro, l’apporto di grassi è praticamente nullo.

All’interno del porridge di avena ho usato come fonte di grassi buoni gli anacardi. Questi sono una tipologia di frutta a guscio molto ricca in magnesio, un sale minerale che contrasta tensione muscolare e la stanchezza.

Porridge con yogurt - anacardi

Al loro interno inoltre è presente anche selenio, fosforo, potassio, una grandissima quantità di vitamine e grassi buoni per la tua salute(in particolare modo l’acido oleico).

Un altro super ingrediente (necessario al mattino!) presente nel porridge con yogurt è il caffè. Spesso sento dire che il caffè “fa male”…ma un recente studio ha messo in luce anche aspetti protettivi del caffè nei confronti della nostra salute.

Porridge con yogurt - caffè

Infatti il consumo abituale di caffè sembra essere positivo per la salute cardiovascolare.

E’ stato effettuato uno studio presso l’Università di Napoli da cui è emersa un’associazione positiva tra l’assunzione quotidiana e ripetuta della bevanda e la riduzione del numero di nuovi casi di ipertensione (pressione alta).

In particolare, sembrerebbe che ci sia un effetto protettivo a partire da tre tazze di caffè al giorno, mentre non è significativo per consumi inferiori.

La caffeina determina un incremento soltanto a breve termine della pressione nei soggetti ipertesi, ma non in quelli che sono consumatori abituali di caffè.

Inoltre esercita anche un effetto blandamente diuretico e natriuretico (facilita cioè l’eliminazione di sodio con l’urina).

Infine, potassio, magnesio, polifenoli e fibre solubili contenuti nel caffè (con e senza caffeina) possono contribuire all’equilibrio pressorio, attraverso vari meccanismi.

Quindi, anche se non è possibile stabilire una correlazione di tipo causa-effetto, sulla base di questo studio, si pensa che sia del tutto ragionevole sostenere che il consumo abituale di caffè, da parte della popolazione generale adulta, abbia un effetto favorevole sulla salute cardiovascolare e, nello specifico, sul profilo pressorio.

Ovviamente ciò non significa che dobbiamo abusare di questa bevanda, ma la moderazione è sempre la parola chiave.

Ho reso ancora più goloso il porridge con yogurt con una spolverata di cacao.

Il cacao, devi sapere, è considerato un vero e proprio superfood!

Porridge con yogurt - cacao

Il cacao, oltre a migliorare le prestazioni del nostro cervello, riducendo spossatezza, stanchezza, svolge importantissime funzioni per il nostro organismo.

In particolare:

  • Regola l’attività del nostro sistema immunitario, con una funzione immunomodulante e antinfiammatoria;
  • Ha un effetto antiossidante, antinfiammatorio, protettivo per il cuore, fegato e circolazione sanguigna, grazie alla presenza di straordinarie sostanze chiamate flavonoidi;
  • E’ ottimo per nutrire la nostra flora batterica intestinale, riducendo i “batteri cattivi” e aumentando quelli “buoni”.

E ora non ci resta che scoprire come preparare questa super colazione a base di porridge con yogurt.

Dettagli

Porzioni Tot.

1 porzione

Calorie Tot.

316 kcal

Calorie Sing.

316 kcal

Cucina

Anglosassone

Preparazione

5 minuti

Riposo

1 notte

Tempo Tot.

5 minuti + riposo notturno

Portata

Colazione

Ingredienti

  • 30g di fiocchi di avena
  • 150g di yogurt greco magro bianco
  • 1 cucchiaino di caffè solubile
  • 20g di anacardi
  • 3g di cacao amaro

Istruzioni

  1. In una tazza aggiungere l’avena e ricoprirla con acqua;
  2. Ricoprire la tazza con una pellicola e porla in frigorifero per la notte;
  3. Nel frattempo unire lo yogurt greco con il caffè solubile, un pochino di acqua e la frutta a guscio tagliata a coltello;
  4. Amalgamare per bene gli ingredienti;
  5. Conservare in frigorifero;
  6. Al mattino versare la crema di yogurt e caffè sopra all’avena, che avrà assorbito tutta l’acqua;
  7. Livellare la superficie con un cucchiaio e spolverare con del cacao amaro;
  8. La colazione è pronta per essere servita.

Video Ricetta Porridge con Yogurt

Note

  • Puoi sostituire gli anacardi con un altro tipo di frutta a guscio.
  • Puoi sostituire il caffè con del caffè decaffeinato o di orzo.
  • Puoi acquistare i fiocchi di avena semplici e senza zuccheri in alcuni negozi biologici oppure online.
Foto dell'autore

AUTORE

Sono una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana. Ho avuto la possibilità in questi 15 anni di attività di lavorare e aiutare oltre 2000 pazienti personalmente visitati nel mio studio. Il mio obiettivo è quello di far (ri)conquistare alle persone la miglior forma fisica e salute di sempre attraverso il gusto del sano (e vero) buon cibo. Infatti il cibo, utilizzato in modo corretto e consapevole, è in grado di mantenere e preservare il corpo in salute. Così come diceva il grande Ippocrate: "Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".

"Ricettario in Scatola"

“Ricettario in Scatola” è il modo più veloce per rendere il tuo viaggio all’interno della corretta alimentazione il più gustoso e squisito possibile! E’ un insieme di 15 Ricettari in versione digitale con tantissime e gustosissime ricette pronte all’uso per ogni esigenza. “Ricettario in Scatola” è un’opera in continua crescita: infatti tutte le ricette future che saranno aggiunte saranno per te GRATIS! Inizia da oggi a creare ricette sane per la tua mente, nutrienti per il tuo corpo e gustose per il tuo palato!