Torta al Cioccolato Senza Uova

Pubblicato il:

Se sei un’amante del cioccolato non puoi perderti la ricetta della torta al cioccolato senza uova!

La torta al cioccolato senza uova è una vera goduria ma al contempo è anche molto leggera e la sua preparazione non prevede l’utilizzo di uova.

La torta al cioccolato senza uova è un’ottima idea per colazione, per iniziare le giornate con una nota di dolcezza, ma può essere anche preparata come dessert da condividere con amici, parenti al termine di un pasto.

Quando decidi di consumare una fetta di torta al cioccolato senza uova a colazione, ricordati di abbinarla a una bella tazza di latte (per l’inzuppo è eccezionale!) oppure a una porzione di yogurt! In questo modo riesci a completare da un punto di vista nutrizionale questo importante pasto della giornata, introducendo anche un po’ di proteine.

Anche se non sei una cuoca o un cuoco esperto…non preoccuparti, perchè la realizzazione della torta al cioccolato senza uova è veramente semplice e veloce…

Pochi minuti per poter iniziare le tue giornate in dolcezza 🙂

E ti dirò…molto meglio di quelle in commercio! Le torte al cioccolato, le brioche che si trovano al supermercato infatti non hanno degli ingredienti ottimali…sono sempre eccessivamente ricche in zuccheri, grassi idrogenati e farine raffinate…

Quindi se ogni tanto vuoi mangiare un buon dolce al cioccolato, il mio consiglio è di gustarti un dolce di una buona pasticceria…ma nella tua routine settimanale la torta al cioccolato senza uova è ottima!

E’ ora giunto il momento di vedere insieme gli ingredienti per realizzare la torta al cioccolato senza uova.

Primo importante ingrediente è la farina. Io ho utilizzato la farina di riso integrale. Il mio consiglio è di usare una farina poco raffinata, di cereali, in modo da apportare più nutrienti e fibra alla torta al cioccolato senza uova.

La fibra, anche se non viene digerita dal nostro sistema digerente, ha un ruolo fondamentale per la nostra salute. Infatti la fibra:

  • limita l’assorbimento degli zuccheri nel sangue e dunque regola positivamente la nostra glicemia;
  • limita l’assorbimento dei grassi nel sangue e dunque tiene sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo nel nostro sangue;
  • Aumenta il senso di sazietà;
  • Migliora la funzionalità intestinale.
Torta al cioccolato senza uova - farine

All’interno della torta al cioccolato senza uova ho aggiunto del cacao amaro, un vero e proprio “superfood”, come oggi piace dire…

Torta al cioccolato senza uova - cacao

Nel cacao troviamo:

  • Numerosissimi antiossidanti, i quali contrastano l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare;
  • Sali minerali (in particolare il magnesio) e vitamine (in particolare vitamina E e vitamina A);
  • Sostanze eccitanti, la caffeina e la teobromina.

Grazie a questa composizione, il cacao:

  • Migliora le prestazioni del nostro cervello, riducendo il senso di spossatezza e stanchezza;
  • Regola l’attività del nostro sistema immunitario, con una funzione immunomodulante e antinfiammatoria;
  • Ha un effetto antiossidante, antinfiammatorio, protettivo per il cuore, fegato e circolazione sanguigna, grazie alla presenza di straordinarie sostanze chiamate flavonoidi;
  • E’ ottimo per nutrire la nostra flora batterica intestinale, riducendo i “batteri cattivi” e aumentando quelli “buoni”.

Oltre al cacao, nella torta al cioccolato senza uova ho aggiunto il cioccolato!

Se quest’ultimo ha almeno il 70% di cacao al suo interno, è caratterizzato dai benefici prima elencati.

Torta al cioccolato senza uova - cioccolato

All’interno quindi di un vero cioccolato possiamo trovare:

  • polifenoli antiossidanti, che contrastano l’azione dei radicali liberi mantenendoci giovani e prevenendo infiammazioni croniche;
  • carotenoidi protettivi della vista;
  • un gran quantitativo di sali minerali come il magnesio, il rame, il ferro, il potassio;
  • le vitamine A ed E importanti per stimolare il nostro sistema immunitario e proteggerci dai radicali liberi;
  • caffeina e teobromina che sono stimolanti naturali.

Ho dolcificato la torta al cioccolato senza uova con una spezia, la cannella.

Torta al cioccolato senza uova - cannella

La cannella:

  • Stimola la circolazione;
  • Riduce i livelli di colesterolo nel sangue;
  • Ha proprietà antibatteriche, antisettiche, stimolanti e digestive;
  • Evita picchi glicemici: quindi è utile anche in caso di diabete di tipo 2;
  • Stimola il sistema immunitario.

Ho aggiunto alla torta al cioccolato senza uova anche come dolcificante l’eritritolo.

Torta al cioccolato senza uova - eritritolo

Personalmente come dolcificante uso spesso l’eritritolo poichè è naturale, non ha alcun apporto in zuccheri nè calorie e non determina un aumento della glicemia (cioè la concentrazione degli zuccheri nel sangue). Ciò rende l’eritritolo un dolcificante adatto anche ai diabetici. Inoltre non ha particolari sapori o retrogusti come altri dolcificanti.

Unico aspetto negativo che non sempre è reperibile con facilità nei negozi…ma per questo esiste il mondo online! E di conseguenza se vuoi provare l’eritritolo puoi trovarlo facilmente qui.

Nella torta al cioccolato senza uova troviamo anche dello yogurt greco magro bianco. Utilizzo spesso lo yogurt greco rispetto al classico yogurt nelle ricette poichè è più denso e si presta maggiormente in cucina.

Per amalgamare gli ingredienti ho usato una bevanda di mandorle senza zuccheri aggiunti.

Attenzione quando si acquistano le bevande vegetali: bisogna sempre leggere le etichette prima dell’acquisto. Tanti infatti nascondono all’interno dello zucchero.

In alternativa, se le bevande vegetali in commercio non ti piacciono, puoi sempre realizzarlo tu a casa!

Non ci vuole molto…io stessa ogni tanto preparo la bevanda di mandorle. Se sei curioso di provare la ricetta, ti lascio qui il link del mio video YouTube in cui lo realizzo.

Infine come fonte di grassi ho usato dell’olio di cocco. Il cocco infatti non è un frutto zuccherino (come per esempio la mela, la pera o la banana), ma la sua componente principale è rappresentata dai grassi saturi.

Il cocco inoltre contiene una buona dose di fibra, che migliora la funzionalità del nostro intestino e riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri da parte del nostro organismo.

L’olio di cocco, oltre per il suo gusto particolarmente adatto ai dolci, lo scelgo perchè è molto resistente alle alte temperature (diversamente dagli oli di semi!).

E ora scopriamo come preparare questa fantastica torta al cioccolato senza uova.

Dettagli

Porzioni Tot.

6 porzioni

Calorie Tot.

648 kcal

Calorie Sing.

108 kcal

Cucina

Italiana

Preparazione

20 minuti

Cottura

40 minuti

Tempo Tot.

60 minuti

Portata

Colazione

Ingredienti

  • 60g di farina di riso
  • 20g di cacao amaro
  • 20g di cioccolato fondente al 70%
  • 20g di eritritolo
  • 80g di yogurt greco 0% di grassi bianco
  • 110ml di bevanda vegetale senza zucchero o latte
  • 20g di olio di cocco
  • Cannella
  • Un cucchiaino di lievito per dolci

Istruzioni

  1. In una ciotola mescolare la farina, il cacao, l’eritritolo, la cannella e il cucchiaino di lievito;
  2. A parte unire lo yogurt greco, l’olio di cocco e la bevanda vegetale o latte fino a creare un composto cremoso e omogeneo;
  3. Unire gli ingredienti solidi con i liquidi;
  4. Amalgamare per bene gli ingredienti;
  5. Versare l’impasto in una tortiera da 15 cm di diametro e spezzettare sopra il cioccolato fondente;
  6. Infornare a 180° per circa 40 minuti.

Video Ricetta Torta al Cioccolato Senza Uova

Note

  • Puoi sostituire la farina di riso con una farina di cereali non raffinata.
  • Puoi acquistare l’olio di cocco QUI e l’eritritolo QUI.
  • Puoi conservare la torta al cioccolato senza uova per 2 -3 giorni a temperatura ambiente oppure puoi surgelare le singole porzioni per le tue colazioni.
Foto dell'autore

AUTORE

Sono una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana. Ho avuto la possibilità in questi 15 anni di attività di lavorare e aiutare oltre 2000 pazienti personalmente visitati nel mio studio. Il mio obiettivo è quello di far (ri)conquistare alle persone la miglior forma fisica e salute di sempre attraverso il gusto del sano (e vero) buon cibo. Infatti il cibo, utilizzato in modo corretto e consapevole, è in grado di mantenere e preservare il corpo in salute. Così come diceva il grande Ippocrate: "Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".

"Ricettario in Scatola"

“Ricettario in Scatola” è il modo più veloce per rendere il tuo viaggio all’interno della corretta alimentazione il più gustoso e squisito possibile! E’ un insieme di 15 Ricettari in versione digitale con tantissime e gustosissime ricette pronte all’uso per ogni esigenza. “Ricettario in Scatola” è un’opera in continua crescita: infatti tutte le ricette future che saranno aggiunte saranno per te GRATIS! Inizia da oggi a creare ricette sane per la tua mente, nutrienti per il tuo corpo e gustose per il tuo palato!