Torta di Fichi

Pubblicato il:

E con l’arrivo dell’autunno…che voglia di torta di fichi!!

Personalmente adoro questo frutto di fine estate – inizio autunno. E’ quel frutto che mi ricorda l’infanzia, quando andavo a raccogliere i fichi dall’albero e poi con la mamma preparavo una torta di fichi squisita!

I fichi sono un frutto zuccherino e gustoso…e dunque quest’anno ho pensato bene di rivisitare la ricetta della torta di fichi e di creare una nuova super ricetta di torta di fichi senza aggiunta di zucchero, più leggera, ma in ogni caso golosa!

La torta di fichi può rappresentare un’ottima colazione: è infatti un buon dolce da intingere in una bella tazza di latte tiepido oppure può essere farcito da un po’ di yogurt e accompagnato da una calda tazza di caffè.

In ogni caso la torta di fichi che oggi vi propongo è anche un gustoso dessert…ovviamente dedicato agli amanti di questo frutto.

Quindi mettiamoci all’opera per realizzare questa super torta di fichi.

Ma prima di tutto…sai cosa sono e cosa contengono i fichi?

Torta di fichi - fichi

Spesso si temono i fichi e si pensa che non si possono mangiare (un po’ come le banane) perchè zuccherini…Assolutamente no! Niente di più sbagliato (se piacciono!).

Prima di tutto la struttura esterna del fico è un fiore “involuto”, formando in questo modo un recipiente quasi totalmente chiuso. I numerosi semini all’interno sono tecnicamente il frutto.

A seconda della varietà, la pelle liscia del fico può essere nera, rossa, gialla, viola, marrone, verde: più scura è la colorazione maggiore è il contenuto di antiossidanti.

I fichi sono un’ottima fonte di fibra solubile e insolubile, potassio, manganese, calcio, ferro, vitamina B6 e fitonutrienti importanti come i flavonoidi.

I fichi hanno un’importante azione antiossidante, antinfiammatoria, anticancerogena, antistaminica e antidiabetica, promuovono la salute del tratto urinario e la memoria.

Grazie al contenuto di fibra, inoltre, favoriscono i processi digestivi e la funzionalità intestinale.

Quindi perchè rinunciarvi??

Andiamo ad analizzare ora per bene gli ingredienti di questo dolce.

Per realizzare la torta di fichi ho utilizzato come ingredienti dello yogurt greco magro dolcificato con eritritolo.

Lo yogurt greco è un alimento che si presta a molte preparazioni, dolci e salate, grazie alla sua particolare consistenza. Esso differisce dal normale yogurt vaccino non per gli ingredienti (che sono i medesimi: latte e fermenti lattici), ma per la differente fase di lavorazione finale.

Lo yogurt greco viene infatti sottoposto a un filtraggio ulteriore rispetto al classico yogurt e questo lo rende più denso e concentrato in grassi e proteine e più povero di zuccheri e lattosio. Quindi lo yogurt greco di fatto è molto più proteico e grasso di un normale yogurt vaccino. Tuttavia se si sceglie uno yogurt greco magro, l’apporto di grassi è praticamente nullo.

Torta di fichi - yogurt greco

Nella torta di fichi come dolcificante ho usato l’eritritolo. Personalmente come dolcificante uso spesso l’eritritolo poichè è naturale, non ha alcun apporto in zuccheri nè calorie e non determina un aumento della glicemia (cioè la concentrazione degli zuccheri nel sangue). Ciò rende l’eritritolo un dolcificante adatto anche ai diabetici. Inoltre non ha particolari sapori o retrogusti come altri dolcificanti.

Unico aspetto negativo che non sempre è reperibile con facilità nei negozi…ma per questo esiste il mondo online! E di conseguenza se vuoi provare l’eritritolo puoi trovarlo facilmente qui.

E poi…parliamo del terzo ingrediente della torta poco conosciuto ma super gustoso: il burro di mandorle.

Torta di fichi - burro di mandorle

I burri di frutta secca sono una fonte di grassi ottimale: è frutta a guscio frullata! All’interno per esempio del burro di mandorle l’unico ingrediente devono essere appunto le mandorle…niente zuccheri e niente grassi in più.

Il burro di mandorle quindi ha le medesime proprietà delle mandorle…sono semplicemente mandorle frullate! E dunque è ricco in:

  • acidi grassi omega 3 e 6;
  • vitamina E;
  • sali minerali, come il calcio;
  • fibra.

Il burro di mandorle puoi trovarlo nei negozi biologici o tranquillamente online…presta sempre attenzione alla lettura degli ingredienti in etichetta!

All’interno della torta è presente anche della ricotta vaccina (ottenuta da solo siero…e non arricchita con la panna!! Leggi sempre bene l’etichetta).

Torta di fichi - ricotta

Ma lo sapevi che la ricotta non è un formaggio?

Infatti il formaggio viene definito come il prodotto alimentare ottenuto dal latte o crema di latte, in seguito alla coagulazione.

La ricotta invece è un latticino ricavato dalla ri-cottura del siero, rimasto dopo la cagliata. Quindi non è un formaggio.

La ricotta è un prodotto proteico con un ridotto contenuto di grassi, ottimo per la nostra super ricetta!

Per realizzare la ricetta della torta di fichi ho poi usato una farina di riso, adatta anche al consumo di persone celiache. Puoi ovviamente sostituire questa farina con quella che gradisci maggiormente.

I fichi li ho usati in superficie…come decorazione della torta.

Ora vogliamo conoscere come eseguire la torta di fichi? Ecco qui la descrizione del procedimento nel dettaglio.

Dettagli

Porzioni Tot.

6 porzioni

Calorie Tot.

829 kcal

Calorie Sing.

138 kcal

Cucina

Italiana

Preparazione

10 minuti

Cottura

35 minuti

Tempo Tot.

45 minuti

Portata

Dolci

Ingredienti

  • 100g di farina di riso
  • 85g di ricotta vaccina
  • 50g di eritritolo
  • 80ml di bevanda vegetale senza zuccheri
  • 60g di yogurt greco 0% di grassi
  • 30g di burro di mandorle
  • Mezza bustina di lievito
  • 200g di fichi

Istruzioni

  1. In una ciotola unire lo yogurt greco con l’eritritolo;
  2. Amalgamare per bene gli ingredienti;
  3. Aggiungere poi il burro di mandorle, la ricotta, il latte, la farina e il lievito;
  4. Mescolare in modo omogeneo gli ingredienti;
  5. Versare l’impasto in una tortiera rivestita da carta forno;
  6. Livellare la superficie e disporvi sopra i fichi tagliati in piccoli pezzi;
  7. Cuocere in forno statico a 180° per 35 minuti.

Video Ricetta Torta di Fichi

Note

  • E’ possibile sostituire il burro di mandorle con un altro burro di frutta a guscio o burro di arachidi.
  • Se non trovi l’eritritolo nei supermercati o negozi biologici, lo puoi ordinare qui mentre il burro di mandorle qui.
  • Puoi conservare la torta di fichi per 2 giorni in un recipiente, possibilmente in vetro.
Foto dell'autore

AUTORE

Sono una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana. Ho avuto la possibilità in questi 15 anni di attività di lavorare e aiutare oltre 2000 pazienti personalmente visitati nel mio studio. Il mio obiettivo è quello di far (ri)conquistare alle persone la miglior forma fisica e salute di sempre attraverso il gusto del sano (e vero) buon cibo. Infatti il cibo, utilizzato in modo corretto e consapevole, è in grado di mantenere e preservare il corpo in salute. Così come diceva il grande Ippocrate: "Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".

"Ricettario in Scatola"

“Ricettario in Scatola” è il modo più veloce per rendere il tuo viaggio all’interno della corretta alimentazione il più gustoso e squisito possibile! E’ un insieme di 15 Ricettari in versione digitale con tantissime e gustosissime ricette pronte all’uso per ogni esigenza. “Ricettario in Scatola” è un’opera in continua crescita: infatti tutte le ricette future che saranno aggiunte saranno per te GRATIS! Inizia da oggi a creare ricette sane per la tua mente, nutrienti per il tuo corpo e gustose per il tuo palato!